Fiori di Bach per dormire: gli alleati contro l’insonnia
I fiori di Bach rappresentano un’eredità secolare nel mondo dei rimedi naturali, con un’efficacia riconosciuta nella promozione del benessere dell’intero organismo.
Sono una soluzione naturale dal grande potere curativo e calmante, che può essere impiegata nella gestione dello stress, dell’ansia e di altri disagi che hanno a che fare con la sfera emotiva.
Un esempio è l’impiego dei fiori di Bach per dormire: grazie alle loro proprietà sono infatti potenti alleati contro l’insonnia, fornendo un sostegno delicato per ristabilire l’equilibrio interiore e migliorare la qualità del riposo.
Cosa sono i Fiori di Bach?
I fiori di Bach sono un insieme di estratti floreali naturali che aiutano l’organismo in modo dolce e per nulla invasivo, cooperando alla risoluzione di disturbi emozionali.
Furono ideati dal medico inglese Edward Bach che, nel 1930, pubblicò un’opera in cui presentava il suo metodo di cura basato sull’utilizzo di estratti naturali.
Tale metodo si basa sulla sua idea di curare la persona, più che la malattia in sé e per sé. Ciò significa prendere in considerazione gli squilibri fisici, mentali ed emotivi del paziente ed agire su quelli ripristinando l’equilibrio e attenuando così sintomi e disturbi.
Questa visione olistica della persona da curare, gli permise di considerarla nel suo complesso e non solo come un organismo fisico da curare.
Egli individuò 38 fiori con delle caratteristiche peculiari che possono agire positivamente sugli stati d’animo che viviamo ogni giorno.
Successivamente, furono categorizzati in 7 gruppi a seconda delle capacità di ogni fiore di intervenire su una determinata emozione, in particolare:
- paura;
- insicurezza;
- indifferenza verso ciò che ci circonda;
- solitudine;
- ipersensibilità;
- scoraggiamento;
- eccessiva preoccupazione per gli altri.
La preparazione dei fiori di Bach
La base della preparazione dei fiori di Bach sono ovviamente i fiori, accuratamente scelti sulla base delle loro proprietà e seguiti fin dalla raccolta, eseguita al mattino e in buone condizioni meteorologiche.
Il fiore deve inoltre essere all’apice della fioritura e va trattato con cura affinché la corolla rimanga intatta e non venga rovinata.
Dopo la raccolta, i fiori vanno trasformati in tintura madre, ovvero una preparazione liquida a cui si giunge tramite un processo di solarizzazione o bollitura, che permette di estrarre dal fiore l’essenza singola senza rovinarla o alterarla.
Infine, basterà mescolare la tintura madre con acqua, in specifiche percentuali, per creare la miscela definitiva da assumere poi con un contagocce.
I fiori di Bach per dormire: un valido aiuto contro l’insonnia
Utilizzare i fiori di Bach per dormire meglio è possibile, oltre che fortemente consigliato.
L’incapacità di riposare bene oppure di prendere sonno dipende infatti, da fattori emotivi, dallo stress accumulato oppure da paure che possono essere reali o irrazionali.
È precisamente su questi che lavorano le misture di fiori di Bach, attenuando i disagi psicologici che danno luogo a scompensi del sonno, difficoltà nell’addormentarsi, riposo disturbato e sveglie anticipate.
In particolare, i fiori che maggiormente si distinguono per la loro efficacia nel combattere l’insonnia sono:
- Aspen: agisce sulle paure inconsce e sugli stati d’ansia irrazionali, che spesso si verificano durante la notte disturbando il riposo;
- White Chestnut: agisce a livello mentale placando il vorticare dei pensieri che appesantisce il carico emotivo, grava sulla mente e non ci permette di riposare;
- Red Chestnut: si concentra sul lenire le turbolenze emotive scaturite da tristezza, malinconia e fragilità che impediscono un sonno ristoratore fino al risveglio.
Disporre di una gamma di 38 rimedi floreali diversificati ci offre la possibilità di scegliere in modo altamente personalizzato tra i fiori di Bach per dormire bene, affinché possano aiutarci a migliorare significativamente la qualità del sonno.
Un riposo notturno profondo e ristoratore è vitale non solo per il benessere fisico, ma anche per la serenità mentale, essendo un pilastro fondamentale per affrontare con energia e chiarezza le sfide di ogni giorno.
I commenti sono chiusi.