LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Mettiamoci in movimento

“Elisir” di benessere consigliato a tutti

730

A

l giorno d’oggi non si parla d’altro che di stile di vita sano. In questo periodo, poi, di emergenza pandemica svolgere una regolare attività fisica è di fondamentale importanza. Una regolare e moderata attività fisica contribuisce a migliorare sensibilmente la qualità di vita ed è praticabile a qualsiasi età. Inoltre, influisce in maniera molto positiva sia sullo stato di salute fisico, prevenendo e alleviando molte patologie croniche, sia sull’autostima personale migliorando i rapporti sociali. Notevoli sono i benefici dell’esercizio fisico sul nostro corpo: riduce la pressione arteriosa, controlla il livello di glicemia, modula positivamente il colesterolo nel sangue. Inoltre, aiuta a prevenire le malattie metaboliche (cardiovascolari, neoplastiche, artrosi) portando innumerevoli benefici sul tutto il tessuto muscolo-scheletrico. Ma non è finita qui, alcuni studi dimostrano che la regolare attività fisica riduce i sintomi di ansia, stress e depressione. La domanda che più spesso mi viene posta è riferita a quali siano il corretto stile di vita e lo sport da praticare, differenziando tra attività aerobiche ed anaerobiche. Partendo dal presupposto che lo sport fa bene a tutte le età, facciamo delle piccole differenze e chiarificazioni.

Esercizio aerobico o anaerobico?

È meglio un’attività di tipo aerobico, come la corsa, il nuoto, il ciclismo o un’attività di tipo anaerobico, come il sollevamento pesi?

Quale attività è meglio per perdere peso, quale per essere più resistenti o forti?

L’allenamento aerobico è ottimo per perdere peso, perché nell’attività aerobica l’energia viene prodotta attraverso l’ossigeno fornito dal sistema cardiovascolare. L’organismo attinge forza dagli zuccheri per produrre energia e, subito dopo, dai grassi immagazzinati nei tessuti che a loro volta vengono espulsi e trasferiti nei muscoli dove vengono bruciati. Se l’obiettivo è quello di bruciare il maggior numero possibile di calorie e aumentare la resistenza cardiovascolare, l’attività aerobica è giusta. Invece quando il sistema cardiovascolare non è più in grado di fornire l’ossigeno necessario, in questo caso i muscoli sono costretti a generare energia in assenza di ossigeno, ossia in modalità anaerobica.

L’esercizio anaerobico richiede uno sforzo notevole e veloce, per questo la richiesta di energia e di ossigeno viene sostenuta esclusivamente dalle riserve di zuccheri presenti nel sangue, nei muscoli e nel fegato. Ecco perché un lavoro di tipo anaerobico non può essere sostenuto per tempi troppo lunghi, e occorre fare una pausa tra un esercizio e l’altro.

Riassumendo: con l’attività aerobica si ha la possibilità di rinforzare i muscoli, di migliorare le funzioni dell’apparato circolatorio e di bruciare più grassi. Invece con l’attività anaerobica si può aumentare il volume dei muscoli, rinforzare tendini e legamenti e ridurre il rischio di lesioni e traumi muscolo-tendinei. Esempi di attività aerobica sono la camminata veloce o la corsa, ma anche il nuoto e il ciclismo sono attività che richiedono uno sforzo graduale nell’arco di un certo tempo. Invece per spiegare un allenamento di tipo anaerobico non si deve per forza ricorrere all’esempio dei culturisti. Infatti, chi fa running o camminata in montagna, anche a livello amatoriale facendo gli scatti e le ripetute – esercizi fondamentali per migliorare la propria performance in allenamento e in gara – alterna l’attività aerobica con quella anaerobica.

Per concludere, il mio consiglio sarebbe quello di fare sport, farlo bene e farlo a tutte le età, in quanto questo è il nostro unico “elisir” di lunga vita.

I commenti sono chiusi.