LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

La farmacia comunale di Cognola

Dai fiori di Bach allo Spazio di ascolto

915

Da maggio 2021 la dottoressa Marta Fratucello dirige la farmacia comunale a Cognola, coadiuvata dalle farmaciste collaboratrici Lucia Fedrizzi e Marianna Gregori. La farmacia si affaccia sulla piazza Argentario, luogo di gioco per molti bambini e spazio dove viene effettuato il mercato e che accoglie i mercatini nel periodo natalizio.

Dottoressa Fratucello, come descrivere la proposta di salute e benessere della farmacia comunale di Cognola?

Sempre costanti sono i servizi dedicati alla prevenzione e alla promozione della salute, come la misurazione della pressione arteriosa e l’autoanalisi per la rilevazione dei parametri quali colesterolo, glucosio e trigliceridi. Analoga attenzione è riservata ai bambini e alle mamme, ai quali sono dedicati l’angolo per pesata e cambio pannolino, insieme alla proposta di linee detersione, omogeneizzati, latti, biberon. Spostandoci alla veterinaria, la farmacia di Cognola pensa anche agli amici a quattro zampe dispensando sia farmaci sia integratori per animali.

Questi sono alcuni esempi dell’offerta rivolta a differenti fasce di utenza.

Inoltre, focalizzando l’attenzione sull’offerta dei prodotti, sono state ampliate le proposte sia del naturale sia della cosmesi. In particolare, abbiamo introdotto nuove linee cosmetiche per risposte su misura alle diverse esigenze dermatologiche. 

Ad esempio, quali problematiche cutanee riscontrate?

Vediamo casi di dermatite atopica, soprattutto nei bambini, che richiedono l’uso di un detergente adeguato e poi l’applicazione di una crema mirata.

Passando a un differente periodo della vita, le cute delle persone presenta le macchie dell’età. Queste non hanno generalmente una natura patologica ma insorgono a causa dell’invecchiamento della pelle e dell’esposizione solare, e vengono trattate come inestetismi. In questi casi, la risposta di cui la cute necessita si compone di una routine preventiva e poi di trattamenti per risolvere il problema.

Un progetto della farmacia per incrementare l’offerta dedicata alla salute e alla bellezza della pelle potrebbe prevedere il servizio di analisi cosmetica della pelle.

La direttrice, dottoressa Marta Fratucello.

Lei ha citato l’offerta dei prodotti naturali. I lettori hanno probabilmente letto gli articoli e le risposte alle lettere da lei scritti sui fiori di Bach e pubblicati nella nostra rivista. 

Far conoscere i fiori di Bach è per me un impegno divulgativo per la salute e il benessere in considerazione del loro valore positivo e utile a 360 gradi, coprendo anche le componenti emotiva ed emozionale della nostra salute che spesso vengono sottovalutate.

Durante la sua carriera di medico Bach osservò che uno stato d’animo positivo del paziente era fondamentale per raggiungere la guarigione. Quindi per poter risolvere i disturbi fisici, secondo Bach, era fondamentale ristabilire gli equilibri emotivi. Con i 38 rimedi floreali da lui identificati possiamo comporre dei mix personalizzati per la singola persona aiutandola così a ritrovare l’equilibrio emotivo.

Ovviamente, la conoscenza dei fiori di Bach per un corretto utilizzo richiede un iter formativo che ho seguito come farmacista e che sto concludendo con il terzo livello, cioè l’ultimo nel percorso della formazione professionale.

Come si pongono gli utenti della farmacia rispetto ai prodotti naturali?

Quando li proponiamo, incontriamo differenti riscontri, da coloro che non li hanno mai approcciati e in alcuni casi non li conoscono alle persone già utilizzatrici e propensi a iniziare un percorso di approfondimento.

Sicuramente, tramite gli articoli vi è stato un ulteriore stimolo per incuriosire i lettori e gli utenti delle farmacie comunali. A tale proposito, mi fa piacere evidenziare che nelle pagine successive, trovate l’articolo scritto dalla mia collega Lucia Fedrizzi che accompagna a scoprire come affrontare in salute la primavera, grazie a uno stile di vita sano e l’adeguata integrazione.

Avete consigliato i fiori di Bach in veterinaria?

Sì, per una cane e un gatto con esito positivo.

Ci può anticipare un progetto previsto nel 2023?

Saremo una delle farmacie che parteciperà al ciclo di conferenze Salute… bene comune: il consiglio del tuo farmacista, l’attività di divulgazione iniziata lo scorso anno che risponde al bisogno di educazione sanitaria riscontrato nell’ascolto del territorio.

L’ascolto è fulcro di un importante servizio posto in essere dalle Farmacie comunali di Trento che è attivo anche presso la farmacia di Cognola.

Il servizio Spazio di ascolto si svolge in una sala sopra la farmacia, dove avvengono gli incontri con gli psicologi che poi accompagnano in un percorso adeguato. Il servizio è rivolto al singolo, alla coppia e alla famiglia che si trovino ad affrontare situazioni di difficoltà emotiva, di solitudine o di disagio a livello relazionale.

A causa e successivamente la pandemia sono aumentati i problemi di salute, economici e di solitudine, e spesso ci si può accorgere di non riuscire più a fronteggiarli. Sono accresciute anche paure che prima si riuscivano a gestire. Riscontriamo che molte persone vengono anche in farmacia non tanto o non soltanto per acquistare ma anche per sfogarsi da questi “pesi” che opprimono l’animo.

Possiamo ricordare come accedere al servizio Spazio di ascolto?

Il servizio è attivo anche presso le farmacie comunali Piedicastello e Clarina.

Per la prenotazione dell’appuntamento o per richiedere informazioni vi sono varie possibilità: ci si può rivolgere direttamente alle farmaciste e farmacisti delle farmacie comunali, oppure telefonare al numero 0461.381050 o ancora prenotare utilizzando l’applicazione Farm@pp accedendo alla sezione Eventi.

I commenti sono chiusi.