Le vacanze si avvicinano e ci prepariamo finalmente a partire.
Affinché la vacanza sia riposante e rigenerante è fondamentale prepararsi al meglio, avendo cura di non dimenticare nulla, o almeno di avere lo stretto necessario che potrebbe essere di non facile e immediata reperibilità nel luogo di destinazione.
Non dimentichiamoci, quindi, di mettere in valigia un kit di farmaci di automedicazione per risolvere le piccole emergenze sanitarie.
Piccolo kit di pronto soccorso
È consigliabile portare con sé:
- un antipiretico (contro la febbre) e un antidolorifico;
- farmaci contro la nausea, il vomito e l’acidità di stomaco;
- un medicinale contro il mal di viaggio;
- un lassativo, un antidiarroico e fermenti lattici;
- un collirio disinfettante;
- gocce auricolari antidolorifiche;
- pomate per punture di insetti, scottature e piccole infezioni;
- un antistaminico per bocca;
- materiale per medicazione (disinfettante, cerotti e garze), cerotti per le vesciche, pinzetta per zecche, forbicine e termometro;
- repellenti per insetti e matita dopo puntura;
- sali minerali da utilizzare nei casi di diarrea o eccessiva sudorazione.
I farmaci vanno conservati a temperatura non superiore a 25°, nella loro confezione originale per poter controllare la data di scadenza e il foglietto illustrativo. Se si va in aereo è preferibile metterli nel bagaglio a mano per essere certi di averli sempre a disposizione in caso di bisogno.
Precauzioni in caso di cronicità
Se si seguono terapie croniche, controllare di avere la scorta sufficiente per coprire il periodo di vacanza. Sarebbe utile anche portare una prescrizione con il nome commerciale del farmaco e quello del principio attivo, il dosaggio e la posologia. Inoltre, si consiglia di chiedere preventivamente al medico curante o al farmacista se ci si può esporre al sole, in quanto alcuni principi attivi di uso comune potrebbero causare reazioni allergiche.
È sempre bene farsi rilasciare dal centro di riferimento presso cui si è curati un certificato sul proprio stato di salute, avendolo poi tradotto almeno in lingua inglese e, quando possibile, nella lingua locale del Paese in cui si vuole soggiornare. Può essere utile anche un tesserino multilingua da tenere a portata di mano (in particolare se si viaggia da soli) che attesti la condizione (ad esempio di “diabetico”). Preparando il viaggio in aereo, si consiglia di consultare il sito web degli aeroporti di partenza e delle compagnie aeree con le quali si vola per leggere il regolamento relativo al trasporto di farmaci, siringhe ecc., onde evitare discussioni al momento dell’imbarco.
Inoltre, in caso di pazienti diabetici, bisogna porre molta attenzione, oltre che al tipo, anche alla concentrazione dell’insulina che si può trovare all’estero. Infatti, in alcuni paesi extraeuropei sono in commercio insuline a concentrazioni diverse da quelle che si trovano in Italia. Analoga attenzione andrà posta qualora si presentasse la necessità di acquistare siringhe monouso all’estero: accertarsi che riportino stampigliata la scala corrispondente alla concentrazione di insulina usata.
Igiene personale
Sicuramente gli articoli per la cura e l’igiene personale possono essere facilmente reperiti in quasi tutte le destinazioni di vacanza, a parte forse i casi in cui si scelgono mete per viaggi avventurosi a contatto con la natura e lontano dalla “civiltà”. Nonostante ciò, soprattutto per le persone che hanno una pelle sensibile, particolarmente secca o atopica, per cui è necessario utilizzare detergenti delicati o con tensioattivi adatti a una pelle sensibile, è buona abitudine prima della partenza rifornirsi dei prodotti necessari per tutta la durata della vacanza. Ed ecco ciò di cui ci si deve ricordare:
- prodotti per l’igiene e la detersione di viso e corpo, shampoo, detergenti, creme corpo, ponendo attenzione alle dimensioni qualora si viaggi in aereo con solo bagaglio a mano;
- dispositivi per l’igiene orale, spazzolino, dentifricio, filo interdentale, collutorio;
- gel disinfettante per le mani, da usare quando non è possibile provvedere a lavarsi le mani con acqua corrente e sapone prima di mangiare o quando si va in bagno, soprattutto in bagni pubblici;
- salviette disinfettanti e salviette intime.
Buone vacanze a tutti!
I commenti sono chiusi.