LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Respirare nel parco, respirare camminando

210

Il Parco del respiro di Fai della Paganella è la prima località in Trentino Alto Adige a potersi fregiare della certificazione per l’idoneità al benessere forestale, ricevuta da Csi, organismo accreditato da Pefc Italia (pefc.it), ente promotore della corretta e sostenibile gestione delle foreste.

Il Parco (parcodelrespiro.it) è un’area forestale di 36 ettari ricoperta di un bosco misto a faggio, abete e pino silvestre, già certificata per la sua gestione forestale sostenibile con il Consorzio dei Comuni trentini. Facilmente accessibile dal paese, si tratta di un “parco terapeutico per il benessere” unico in Europa, come dimostrano gli studi eseguiti in loco dal bio-ricercatore Marco Nieri e dall’agronomo Marco Mencagli, e da oggi è anche, in maniera certificata, il luogo ideale in Italia per la pratica di attività come il Forest bathing (“bagno di foresta”).

Infatti, non tutti i boschi sono ugualmente idonei a ospitare esperienze per scopi salutistici e di perseguimento del benessere psico-fisico da parte dei fruitori, perché non è detto che tutti posseggano in ugual misura e in maniera adeguata le necessarie caratteristiche strutturali, botaniche, di fruibilità paesaggistiche, biochimiche e biofisiche.

Per ricevere l’idoneità, il Parco – che è già area certificata per la Gestione forestale sostenibile Pefc – è stato dunque valutato sia per quanto riguarda la sua fruibilità turistica, che per le caratteristiche tangibili e intangibili, come la presenza di elementi infrastrutturali e paesaggistici favorevoli, la composizione botanica e strutturale del bosco e l’emissione specifica di composti volatili come i monoterpeni. Nel Parco del respiro di Fai della Paganella le aree forestali con il maggior potenziale emissivo di queste sostanze volatili benefiche sono quelle con predominanza di faggi, che hanno un alto pote re emissivo di monoterpeni; anche l’abete rosso, il pino silvestre e il larice sono buoni emettitori di queste sostanze.

Promuovere azioni di benessere stimolando il contatto con il patrimonio naturale, credendo nelle ricadute positive sulla salute dell’uomo, rientra anche nella filosofia delle Farmacie comunali di Trento.

Da anni promuovono le Passeggiate del benessere, occasioni di movimento e socialità scoprendo il territorio e osservando la natura. Camminare rientra infatti nelle azioni positive per il mantenimento del benessere sia fisico sia psichico, in linea con il motto delle farmacie comunali “uno stile di vita sano è la miglior medicina”.

Quest’anno le Passeggiate del benessere iniziano il 30 settembre – con un itinerario proprio ai piedi della Paganella – e proseguono sino al 28 ottobre.

I percorsi sono facili e adatti a tutti, indossando calzature adeguate ed evitando i passeggini, e la partecipazione è gratuita.

Chiedete informazioni in farmacia oppure consultate il sito farcomtrento.com

I commenti sono chiusi.