LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Arriva la primavera con le allergie

Quali rimedi naturali scegliere

165

Ogni anno la primavera porta con sé il risveglio della natura. L’ultima neve si scioglie, l’erba diventa verde, tornano i colori pastello e molte piacevoli fragranze. Per numerose persone però l’arrivo di questo periodo comporta il manifestarsi di fastidiosi sintomi allergici come naso chiuso o che cola, starnuti, occhi rossi e pruriginosi, gonfiore e lacrimazione, eczema. Alle volte può comparire anche una certa difficoltà respiratoria accompagnata da tosse secca e una diminuzione di gusto e olfatto.

A causa dell’inquinamento ambientale e del riscaldamento globale che comportano una variazione climatica e un prolungamento della stagione pollinica, l’allergia primaverile è in costante aumento.

I processi coinvolti nella reazione allergica sono molti e complessi. Con “allergia” si intende un’ipersensibilità dell’organismo nei confronti di sostanze di per sé innocue – dette appunto allergeni – che non sono altro che piccole proteine molto stabili nell’ambiente e molto solubili nei tessuti organici. Quando gli anticorpi del nostro sistema immunitario incontrano l’allergene vi è una liberazione di istamina e di altre sostanze infiammatorie responsabili dei sintomi caratteristici.

Ma cosa sono questi allergeni? A pensarci li conosciamo bene, basti pensare agli acari della polvere, alcune muffe presenti nel cibo, ai pollini… Abbiamo così capito che questi allergeni sono tanti e si trovano ovunque.

Quali sono, quindi, le armi che abbiamo per prevenire e controllare questi fastidi?

Per quanto riguarda la prevenzione possiamo innanzitutto consultare il calendario pollinico che ci ricorda la fioritura delle principali piante allergeniche e che troviamo esposto nelle farmaci; in secondo luogo, possiamo ridurre gli alimenti che contengono o liberano istamina come maiale, cioccolato, fragole, crostacei, albume d’uovo… Non da ultimo possiamo aiutare fegato e reni, responsabili dell’eliminazione delle scorie, a riattivarsi attraverso un’azione di drenaggio.

E come trattamento?

Per il controllo delle manifestazioni fisiche generalmente si utilizzano farmaci antistaminici e cortisonici che però possono provocare reazioni indesiderate. La natura, dal canto suo, ci offre delle valide soluzioni che ora vediamo insieme.

Il Ganoderma lucidum o reishi è un fungo legnoso molto interessante nelle allergie. I Cinesi lo conoscono da molto tempo e lo annoverano tra le dieci sostanze naturali più efficaci.

Contiene sali minerali come ferro, zinco, rame, manganese, magnesio, potassio, calcio e germanio che ha azione immunostimolante; vitamine A, C, E, gruppo B e un precursore della vitamina D; amminoacidi tra cui gli essenziali; enzimi in parte coinvolti nella detossificazione e varie altre sostanze.

Presenta azione diretta, cioè, antiallergica, antinfiammatoria, antibatterica, antivirale legata alla classe di composti chiamata triterpenica e indiretta ovvero immunomodulante grazie al suo contenuto in polisaccaridi (b-glucani).

È utile nella prevenzione da 1 mese prima poiché dà luogo a manifestazioni meno violente, ma anche in acuto.

Il Ginko biloba, ritenuto una pianta fossile, è un albero che raggiunge i 40 metri d’altezza e ha bellissime foglie bilobate. Citato già nel 2800 a.C. in Cina, veniva utilizzato nelle malattie respiratorie.

Ha azione antiallergica, antiossidante e antinfiammatoria.

Presenta però diverse interazioni farmacologiche ed è controindicato in pazienti in terapia anticoagulante.

La Perilla frutescens è una pianta erbacea annuale molto comune nei paesi asiatici dove viene utilizzata nell’alimentazione e come fonte di un olio molto ricco in omega 3.

In terapia si utilizza l’estratto secco ottenuto dalle foglie e l’olio. Le foglie sono antiallergiche e antiossidanti, ma i principi attivi vengono velocemente eliminati, pertanto saranno necessarie 2-3 somministrazioni al giorno.

L’olio agisce sul sistema cardiovascolare, sulle allergie come dermatiti atopiche e asma e sulle stomatiti aftose. Occorre fare però attenzione nei pazienti in terapia con anticoagulanti.

Ribes nigrum MG è una pianta utilizzata in macerato glicerico in tutte le manifestazioni allergiche poiché in grado di sostenere l’azione del cortisolo endogeno. Si userà quindi nelle allergie, nelle oculoriniti allergiche e nelle sindromi infiammatorie alla dose di 1 goccia per chilo di peso corporeo.

Uso topico

Il Cardiospermum halicacabum è una pianta delle regioni tropicali di India, Africa e Sud America.

Si utilizzano le sommità fiorite fresche nella preparazione di creme a uso topico con azione antinfiammatoria simil-cortisonica, idratante, antipruriginosa e seboregolatrice. È molto indicato nelle terapie di lunga durata come dermatiti da contatto e allergiche, orticaria, dermatite seborroica, prurito senile, punture d’insetto ed eritema solare.

La Glycyrrhiza glabra (liquirizia) è una pianta erbacea diffusa anche nelle nostre zone temperate. Le parti utilizzate sono gli stoloni e le radici raccolte in autunno ed essiccate. Contiene una sostanza che ha azione simile all’idrocortisone topico nel trattamento di eczema, dermatite allergica, da contatto e psoriasi.

La primavera è la stagione del risveglio della natura e, allergeni a parte, il mio augurio è di beneficiare di questo rinnovamento di energia.

I commenti sono chiusi.