
dottor Alessandro Giusti, mentre assiste
a una automisurazione della pressione arteriosa.
Siamo a Tenno, dove si è circondati da uno splendido paesaggio che alterna il fascino del borgo medievale allo scenario naturale, esaltato dalle acque del vicino lago.
Incontriamo il dottor Alessandro Giusti, che da circa tre anni dirige la farmacia comunale cittadina.
Dottor Giusti, entrando nella farmacia di Tenno si osserva la cura di alcuni “spazi dedicati”, come attenzione alle diverse esigenze dell’utenza.
Uno spazio dedicato ai servizi è pensato e allestito sia per l’autoanalisi sia per accogliere le mamme che desiderino pesare e allattare il neonato.
Dedicato agli sportivi è invece lo spazio in cui ho deciso di ampliare l’offerta inserendo – oltre alle barrette – referenze quali gel, varie tipologie di integratori (salini, proteici, di carnitina, di creatina, di amminoacidi ecc.), maltodestrine ecc.
La cosmesi trova una sua collocazione con la proposta di prodotti identificati tra le linee di varie aziende e proposti per rispondere alle singole e specifiche esigenze sia della cute (viso, corpo, età, tipi di pelle ecc.) sia di costo.
Vi è poi uno spazio, non destinato all’utenza, dove mi dedico all’allestimento di alcune preparazioni galeniche (ad esempio crema base, vaselina salicilica, capsule di cloruro di sodio).
Ha citato l’autoanalisi. Quali sono i parametri misurati?
Il servizio di autoanalisi attivo alla comunale di Tenno offre la misurazione di glicemia, trigliceridi, colesterolo (totale e parziale), pannello lipidico e, di recente inserimento, anche dell’emoglobina glicata. Senza dimenticare la misurazione della pressione arteriosa.
Da alcuni mesi è stato introdotto il test sulle intolleranza alimentari.
Proponiamo un kit autodiagnostico per il test su 92 alimenti. È sufficiente un piccolo prelievo ematico su un dito (da effettuare in farmacia oppure a casa). Poi lo si consegna in farmacia, da dove viene inviato al laboratorio, e dopo circa due settimane si riceve il referto indicante la percentuale di intolleranza e un report con consigli pratici per gestirla.
Da quando ho inserito il test vi sono stati numerosi riscontri positivi presunte intolleranze a lattosio, uovo, grano tenero e grano duro.
Sono particolarmente sensibile al tema delle intolleranze, avendo vissuto in prima persona il problema. Durante gli anni dell’università, per saziarmi velocemente ho abusato di derivanti del latte (formaggi ecc.) diventando fortemente intollerante al lattosio. Fortunatamente, dopo averlo eliminato dalla mia dieta alimentare e successivamente reintrodotto gradualmente, sono riuscito a risolvere il problema.
Ovviamente stiamo parlando di intolleranze, da non confondere con le allergie.
Proseguendo il tema, la farmacia offre un pratico servizio per le persone con celiachia.
Il cliente sceglie e ordina su farmacieglutenfree.it gli alimenti privi di glutine desiderati, che vengono spediti direttamente qui in farmacia, dove il cliente passa a ritirarli. Vantaggi: comodità e ampia scelta di prodotti.
Il Master in fitoterapia conseguito all’università di Siena la colloca in perfetta sintonia con questa farmacia che è Apoteca natura.
Indubbiamente, l’attenzione al naturale fa parte della mia formazione e professionalità e si esplicita nel consiglio all’utente.
Essendo parte della rete di Apoteca natura, è inoltre possibile aderire alle campagne della prevenzione.
Nei mesi di ottobre e novembre si terrà la campagna di prevenzione cardiometabolica.
Un’importante iniziativa che vedrà impegnate le farmacie attraverso la proposta di un box salute utile nella prevenzione e nell’approfondimento della salute del cuore. Durante questa campagna verranno effettuate misurazioni della pressione arteriosa, del colesterolo, circonferenza girovita e verrà effettuato il test – predisposto in collaborazione con la Società italiana di medicina generale (Simg), l’Associazione medici diabetologi (Amd) e la Federazione ordini farmacisti italiani (Fofi) – con l’obbiettivo di individuare soggetti a rischio diabete, sindrome metabolica e rilevare fattori di rischio da riferire al medico.
All’inizio è già emerso il tema della cosmesi, possiamo approfondirlo fornendo alcuni consigli per la scelta dei prodotti destinati alla beauty routine?
Le esigenze della nostra pelle cambiano a seconda dei diversi momenti dell’anno. Con il cambiare delle stagioni è frequente fare i conti con una caduta dei capelli più consistente e una richiesta di esigenze diverse da parte della nostra pelle. I repentini e continui sbalzi termici, uniti a vento, umidità, smog e altre fonti di stress contribuiscono a renderla spenta, secca e disidratata. Nasce quindi una necessità di una profonda idratazione quotidiana in modo da restituirle elasticità e tono fin dalla fase della detersione. Meglio optare pertanto per formule delicate dall’azione idratante come, per esempio, un latte detergente che nutra e pulisca in profondità preparando la pelle agli step successivi. A seconda della stagione in cui ci si trova, è fondamentale scegliere prodotti dalle texture diverse in quanto le caratteristiche tattili di un cosmetico fanno cambiare il senso di scorrevolezza, l’assorbimento e il sentore sulla pelle durante e dopo l’applicazione. Nella scelta di una crema è meglio preferire formule idratanti, nutrienti ed elasticizzanti precedute possibilmente da un siero dall’azione antiossidante. Per stimolare il turnover cellulare invece consiglio solitamente una bella esfoliazione da effettuare una o due volte a settimana che elimina le cellule morte e superficiali donando un aspetto uniforme e luminoso. Si può procedere pertanto con uno scrub nel caso di una pelle più resistente o con un peeling se invece più delicata e sottile.
A conclusione dell’intervista, so che desidera mandare uno speciale ringraziamento.
A febbraio dello scorso anno ho vissuto un evento emozionante: la nascita di mia figlia Aurora. In quell’occasione sono stato abbracciato dal calore di tutta la comunità di Tenno.
A tutti voi il mio grazie!
I commenti sono chiusi.