LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Tutti pazzi per il padel!

Una disciplina in grande crescita

622

Si tratta di un misto di tennis e squash ed è nato negli anni ’70 in Messico. Parliamo del padel, una disciplina sportiva relativamente recente, ma già molto popolare in tutto il mondo.

In Italia la Federazione italiana gioco padel (Figp) nacque nel febbraio del 1991, costituita da alcuni amatori con lo scopo di promuovere lo sport nel nostro Paese. La presentazione ufficiale della disciplina sportiva avvenne nel maggio dello stesso anno a Bologna, durante la manifestazione dello Sport Show. Per l’occasione venne realizzato un campo di esibizione su cui si svolsero incontri fra le rappresentative di Spagna, Argentina e Italia. Da allora la pratica del padel si è diffusa velocemente nel nostro Paese a vari livelli, portando pure la nazionale maschile ad aggiudicarsi per la prima volta i Campionati europei di Padel nel 2019.

Approfondiamo la conoscenza di questo sport con Giuseppe Filippi, che nel suo tempo libero – lasciato il camice da farmacista – scende in campo come giocatore di padel.

Dottor Filippi, qual è il segreto del successo del padel?

La sua grande versatilità lo rende uno sport completo che permette di divertirsi e allenarsi al tempo stesso. Si può giocare sia in coppia che in singolo ed è accessibile a tutti i livelli di abilità.

Moltissime persone lo hanno adottato come passatempo preferito e lo praticano sia in forma amatoriale che professionale.

Anche l’aspetto mentale può beneficiare del padel: praticando questo sport, infatti, è possibile migliorare le proprie capacità cognitive ed esecutive, grazie alla necessità di affrontare situazioni complesse in cui è indispensabile prendere decisioni rapide ed efficaci. Il padel può anche contribuire a ridurre lo stress e l’ansia, poiché impegna entrambi i giocatori a concentrarsi sulla partita ed evadere dai problemi quotidiani.

In conclusione, il padel è un’attività fisica salutare che può apportare numerosi benefici sia al corpo che alla mente. Offre anche l’opportunità di divertirsi in compagnia ed esercitare la propria capacità strategica.

Chi può giocare a padel?

Il padel è uno sport facile da imparare, adatto a persone di tutte le età. Non esistono limiti per quanto riguarda l’età massima o minima; quindi, anche persone più anziane possono giocare. Inoltre, il padel non richiede caratteristiche fisiche particolari, ma anzi anche i principianti e persone poco atletiche possono svolgere la loro attività senza alcun problema. Il padel è perfetto per tutti coloro che desiderano praticare un’attività sportiva divertente ed accessibile a tutti. Permette di divertirsi, fare movimento e socializzare con gli altri giocatori in modo leggero ed appagante.

Il padel è quindi adatto sia per giochi veloci che per lunghi scambi di palline. Inoltre, le regole sono semplici da imparare ed eseguire, rendendo il gioco accessibile a tutti.

Consigli per l’integrazione?

Il gioco del padel è talmente diffuso che anche in Italia sono presenti alcune linee di integratori alimentari appositamente pensati per chi pratica questo sport. Ovviamente per gran parte si tratta di marketing, infatti esistono già diversi integratori per sportivi che vanno benissimo anche per chi pratica padel. Solitamente in questi integratori “dedicati” troviamo le classiche vitamine e amminoacidi che si trovano abitualmente in quelli per sportivi, ma con aggiunta di boswellia, glucosamina e condroitina che sono sostanze antiinfiammatorie utili anche nel rafforzare le membrane cartilaginee che spesso praticando il padel vengono sollecitate e rischiano di infiammarsi.

Nelle nostre farmacie comunali sono sempre presenti farmacisti esperti di sport che sono in grado di consigliare il miglior integratore a seconda dello sport praticato e in base alle caratteristiche della persona.

Suggerimenti per la preparazione e la prevenzione?

È fondamentale, per prevenire danni a muscolatura, legamenti e articolazioni, svolgere esercizi di stretching prima e dopo ogni sessione di partita o allenamento a qualunque livello si pratichi questo sport. In questo modo si preparerà il corpo ad affrontare la partita riducendo il rischio di infortuni e migliorando le prestazioni di gioco. Si consiglia di eseguire una serie di esercizi che coinvolgano sia i muscoli degli arti superiori che quelli inferiori, oltre alla rotazione del busto e agli affondi laterali.

Non bisogna dimenticare di bere molto in modo da evitare la disidratazione dovuta all’esercizio fisico intenso tipico del gioco del padel.

I commenti sono chiusi.