S
olitamente ci si interroga sulla percezione degli utenti dei servizi offerti da una azienda. Si realizzano pure delle ricerche volte a rilevare e quantificare la soddisfazione del cliente (customer satisfaction). Di tutto ciò abbiamo già trattato in passato presentando i dati riferiti agli utenti delle farmacie comunali di Ravenna e la positiva “pagella” che ne emergeva.
Oggi affrontiamo il tema della percezione, ma all’interno dell’azienda.
Come viene vissuta la realtà lavorativa a Ravenna farmacie? Qual è il clima aziendale percepito? Per rispondere in modo diversificato a questa domanda ci siamo rivolti a due neoassunti nel cuore dell’Azienda: la farmacia. Ecco le loro testimonianze.
La farmacia dietro il banco: un team professionale e affiatato
L’arrivo nella realtà lavorativa di Ravenna farmacie è coinciso con un grande cambiamento nel suo percorso di vita.
Verso la fine del 2021 ho affrontato un periodo non bello della mia vita, sia dal punto di vista lavorativo sia nella sfera privata. Quindi, dopo diversi tentativi rivelatisi vani di trovare un nuovo impiego in Ciociaria, ho deciso che avrei dovuto iniziare una nuova vita sia a livello personale che lavorativo, partendo da zero anche se questa decisione mi avrebbe allontanato dalla mia famiglia.
Pertanto, ho cominciato a cercare un impiego dal centro al nord Italia con determinazione e imparando ad affidarmi alla vita. Una ricerca che mi ha condotto in questa città dove sono stato assunto da Ravenna farmacie.
Come descriverebbe la realtà aziendale nella quale sta vivendo lavorativamente?
Ravenna farmacie è una grandissima realtà che gestisce 16 farmacie comunali presso Ravenna e dintorni e un importante magazzino farmaceutico che rifornisce quotidianamente oltre le farmacie aziendali anche il territorio provinciale.
Fin da subito ho percepito una notevole differenza tra il nord e il centro Italia e tra il lavoro nel contesto della farmacia comunale e la mia esperienza lavorativa precedente.
Mi ha piacevolmente colpito soprattutto l’organizzazione lavorativa molto efficiente, vista l’elevata mole di lavoro aziendale in cui ognuno svolge le proprie mansioni distribuite in modo equo e professionalmente.
Altro aspetto valoriale che sottolineerei di Ravenna Farmacie è la molteplicità di servizi che offre ai propri utenti mostrando attenzione ai bisogni sociosanitari del territorio.
Posso quindi affermare che mi rende orgoglioso essere parte di questa azienda.
E per quanto riguarda l’esperienza in farmacia?
La farmacia comunale 8 a Ravenna presso la quale lavoro come commesso è l’esempio concreto di quanto affermavo prima in merito ai numerosi servizi offerti all’utenza: aperta dalle ore 8.00 sino alle 22.30, servizio notturno, diversi settori dalla dermocosmesi ai prodotti per sportivi, dai check-up diagnostici al laboratorio galenico e poi dal noleggio apparecchi al servizio Cup.
Altro aspetto importante dal punto di vista umano sono il rispetto e l’umiltà tra colleghi.
Alla comunale 8 siamo un gruppo davvero fantastico, coordinato dalla strepitosa dottoressa Maria Grazia Conti. Lei è la nostra direttrice/coach che porta sia il gruppo sia il singolo al risultato sperato, facendoci crescere professionalmente.
Sono sicuro che la vita mi abbia donato la miglior farmacia nella quale lavorare.
Il suo entusiasmo e l’orgoglio professionale illuminano il suo racconto e mostrano saggezza. Tratti positivi che possono essere di stimolo per altri giovani che stiano cercando la loro collocazione del mondo del lavoro e nella vita.
Ho imparato che affinché la vita ci doni qualcosa di davvero bello dobbiamo uscire dalla zona di comfort e superare i periodi non positivi in cui tutto ci appare cupo e negativo. Sono esperienze del nostro bagaglio personale che ci servono nel percorso di crescita per diventare più maturi e forti.
E poi bisogna essere determinati, coraggiosi e un pochino folli.
Il segreto della vita è saper cogliere gli aspetti positivi, seppur nascosti, e dare loro il giusto valore. Insomma, come spesso si afferma con una frase pragmatica si deve “guardare sempre il bicchiere mezzo pieno”.
Un anno si conclude e uno nuovo si prospetta: il suo augurio
Spero che il mio futuro lavorativo prosegua in questa azienda e sono certo che la vita mi mostrerà i prossimi passi del mio cammino personale.
La vita è il dono più grande che abbiamo ricevuto.
Buona vita a tutti!
Aggiornamento e professionalità in farmacia
La sua esperienza in Ravenna farmacie è iniziata ancor prima della laurea.
Esatto, infatti ho svolto presso la farmacia comunale Santo Monte a Bagnacavallo il tirocinio pre-laurea, cioè il periodo di attività formativa professionale della durata di sei mesi complementare al curriculum formativo universitario e orientato a fornire allo studente le conoscenze necessarie a un corretto esercizio professionale.
Durante il tirocinio ha potuto conoscere e sperimentare sia le attività visibili al pubblico fornite con il servizio a banco sia quelle non visibili e meno conosciute, come ad esempio la gestione degli ordini e il laboratorio galenico.
Dopo la laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche vi è stato l’ingresso in Azienda come dipendente.
Nel marzo 2021 ho terminato il percorso di studi universitari laureandomi. Grazie al buon rapporto instaurato in occasione del tirocinio, il direttore della farmacia di Bagnacavallo, il dottor Cortesi, mi informò che era stato indetto da Ravenna farmacie il concorso per farmacisti. Partecipai con entusiasmo e nel maggio di quest’anno sono entrata nell’organico dell’Azienda. Sono così ritornata alla farmacia Santo Monte di Bagnacavallo ufficialmente come farmacista.
Gli aspetti salienti dell’esperienza vissuta sino a oggi in farmacia?
Lavorare in team è un’ottima occasione per apprendere, sperimentare e confrontarsi e quindi accrescere la propria professionalità. Questo avviene quotidianamente in farmacia ove si migliorano le conoscenze acquisite nel percorso di studio e, soprattutto, s’impara a relazionarsi con l’utenza fornendo la consulenza sull’uso dei farmaci e per l’aderenza terapeutica.
Il lavoro di squadra è sicuramente un mezzo indispensabile per far evolvere non soltanto la professionalità del singolo ma soprattutto la qualità del servizio offerto all’utenza. Infatti, anche l’attività di approvvigionamento sia di medicinali e parafarmaci sia di presidi e alimenti speciali rappresentano il risultato di un lavoro congiunto di tutti affinché il servizio sia efficiente e puntuale. L’ambito delle normative come dei nuovi prodotti richiede un costante aggiornamento da parte del farmacista che deve essere sempre pronto a consigliare l’utente nella scelta del prodotto più adatto a risolvere il suo problema di salute ma anche a supportare le necessità di un percorso amministrativo come le prenotazioni attraverso Farmacup.
Oltre alla vita in farmacia, come percepisce l’essere parte dell’organico di una grande azienda?
Lavorare in Ravenna farmacie significa essere inseriti in una realtà aziendale vasta e diversificata con la prospettiva non soltanto del team della singola farmacia ma di quello della rete di farmacie al servizio del territorio. Avendo l’opportunità di vivere l’esperienza lavorativa trasferendosi pure da una farmacia all’altra, ad esempio da quella della città di Ravenna a quella della cittadina come Bagnacavallo, possiamo estendere la conoscenza del territorio, delle diverse tipologie di utenza e dei differenti bisogni di salute, rapportandoci poi con nuovi gruppi di colleghi all’interno delle diverse comunali.
Come detto prima, il lavoro di squadra è assai positivo, soprattutto stimola l’attitudine al cambiamento e alla condivisione, caratteristiche indispensabili per affrontare la trasformazione a cui la professione del farmacista sta andando incontro.
I commenti sono chiusi.