LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

L’alimentazione dei nostri amici animali

Scegliere il cibo adatto a tutelarne la salute

530

Come per l’uomo, anche per gli animali, la buona salute deriva principalmente da una sana e appropriata alimentazione. Gli animali, infatti, non dovrebbero quasi mai mangiare il nostro stesso cibo, a volte perché dannoso per il loro intestino, altre perché potrebbe causare danni nel lungo periodo. Esiste anche una vasta serie di cibi apparentemente innocui che, per il cane ad esempio, sono assolutamente dannosi. Tra questi troviamo il cioccolato e i cibi dolci in generale, l’uva, le noci, le bevande e le sostanze alcoliche, i condimenti come aglio e cipolla, i cibi salati, i funghi. Proprio per non incappare in sostanze vietate per gli animali, dovremmo sempre optare per alimenti creati appositamente per loro come le crocchette, da scegliere in base all’età e al peso, e cibi umidi.

Il trattamento e la qualità della materia prima sono della massima importanza quanto una corretta alimentazione perché in grado di ridurre malattie e allergie.

Inoltre, dall’alimentazione non dipendono solo la salute e la prevenzione di alcune malattie ma tanto altro, come ad esempio la salute del pelo che grazie a una alimentazione corretta apparirà forte e lucido. Vediamo quali scelte fare in alcune situazioni e in caso di specifiche problematiche di salute.

Disturbi intestinali

I disturbi intestinali rappresentano un problema fastidioso e frequente per il cane e possono manifestarsi in maniera variabile, con diarrea, vomito, alterazione dell’appetito. Le cause alla base di questi disturbi possono essere sia di natura non alimentare (parassiti, stress, farmaci ecc.) sia alimentare (cambi di alimentazione e sensibilità alimentare). Indipendentemente dalle cause, una costante che accomuna questi disturbi è l’alterazione dell’equilibrio della microflora intestinale. Quindi è bene utilizzare un mangime dietetico, destinato a particolare fine nutrizionale, che grazie alla sua formulazione:

n permetta di compattare rapidamente le feci e favorisca il riassorbimento del liquidi in eccesso;

n favorisca il ripristino dell’equilibrio della flora intestinale grazie all’azione sinergica di probiotici e probiotici, in altissima concentrazione;

n supporti il sistema immunitario e protegga la mucosa;

n reintegri le perdite vitaminiche ed elettrolitiche.

L’utilizzo di diete ad alta digeribilità, inoltre, può favorire il ripristino del buon funzionamento dell’apparato gastroenterico, in quanto rende meno “faticosa” la digestione e il successivo assorbimento dei nutrienti. Inoltre, è importante sapere che, molto spesso, questo tipo di problemi possono essere la spia di sensibilità alimentare.

Disturbi delle basse vie urinarie

Un altro problema molto frequente sia in cani che gatti sono i disturbi delle basse vie urinarie. Essi possono manifestarsi in maniera variabile con fastidio durante l’urinazione, minzione frequente, eliminazione inappropriata (ad esempio in casa o fuori dalla lettiera).

Si può, quindi, utilizzare un mangime complementare per cani e gatti, a base di D-magnesio, uva ursina, glucosamina, curcuma, cramberry, inulina che – grazie alla sinergia di alcuni o tutti questi componenti – può essere di supporto per mantenere la fisiologica funzionalità delle basse vie urinarie e in modo particolare può:

n contrastare l’adesione dei batteri all’epiteliio vescicale, favorendo la loro eliminazione attraverso l’urina;

n contribuire a mantenere l’integrità della mucosa vescicale.

Nel caso di soggetti maggiormente predisposti di altri allo sviluppo di disturbi delle basse vie urinarie e/o calcolosi ricorrente e/o persistenti, l’utilizzo di un alimento specifico può aiutare a supportare la corretta funzionalità dell’apparato urinario e diminuire l’incidenza e la persistenza di tali disturbi.

Disturbi della cute e del pelo

Per quanto riguarda, invece, le allergie, i disturbi della cute e del mantello rappresentano un fenomeno frequente che può manifestarsi con intensità e modalità differenti, sia in cadenza stagionale ricorrente o in modo sporadico. Questi disturbi si manifestano con dermatiti, pelo spento e opaco, mute eccessive, forfora, arrossamenti cutanei, a volte legati anche a manifestazioni di fastidio come il grattamento e il prurito. In tale caso un mangime complementare e/o un’integrazione a base di ribes nero, borragine, enotera e vitamina E può essere utile per supportare il benessere della cute e del mantello. Questi componenti possono risultare fondamentali per il buon funzionamento della barriera cutanea, che rappresenta la prima difesa contro batteri, allergeni e conseguenti irritazioni cutanee. In tale modo si riesce a:

n proteggere la cute dallo stress ossidativo;

n donare forza e lucentezza al mantello del cane e del gatto.

Spesso i disturbi cutanei possono rappresentare la spia di una ipersensibilità di tipo alimentare. In questi casi, l’utilizzo di una dieta specifica a basso potenziale allergenico e a supporto della funzionalità cutanea può contribuire ad un miglioramento dei disturbi stessi.

L’osteoartrite

In passato si riteneva che l’osteoartrite fosse un patologia comune, tipica dei soggetti anziani. Studi recenti hanno invece evidenziato che essa è patologia complessa che può colpire l’animale di ogni età, la cui insorgenza è legata all’alterazione del metabolismo articolare e alla coesistenza di fenomeni degenerativi, infiammatori e algici. Dal momento che non esiste una terapia specifica in grado di curare l’osteoartrite, il trattamento della patologia rappresenta un impegno a vita che comporta un approccio multimodale che permetta di rallentarne la progressione, controllare i segni clinici riducendo l’infiammazione e il dolore associato e migliorare la mobilità e la stabilità articolare. L’ approccio multimediale attualmente comprende una dieta equilibrata, fisioterapia, l’utilizzo di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) e mangimi completi con formulazioni dedicate a supporto del metabolismo articolare.

Gli alimenti complementari possono contenere:

  • boswellia e curcuma per aiutare a controllare i segni clinici contribuendo alla riduzione del processo flogistico;
  • condrotin solfato e glucosamina, componenti della cartilagine articolare che contribuiscono a sostenere la struttura e la funzionalità articolare;
  • vitamina E ed omega-3, ingredienti con elevato potere antiossidante che intervengono nel contrastare lo stress ossidativo.

Nel caso in cui l’alimentazione non sia sufficiente per tenere in salute il tuo animale, presso la Farmacia comunale 8 proponiamo anche una vastissima gamma di integratori alimentari e probiotici in diversi formati come pasta, compresse e polveri appositi per animali. Gli integratori per animali hanno la caratteristica di fornire le sostanze nutritive essenziali che, nella maggior parte dei casi, non sono garantite dagli alimenti presenti in commercio.

La galenica in veterinaria

Infine, ma non ultimo o meno importante, la farmacia comunale 8 dispone di un laboratorio galenico. La galenica è molto utile in campo veterinario perché permette una personalizzazione di dosaggio mediante la formulazione di forme farmaceutiche esclusive per necessità e tipologia di paziente così da poter migliorare l’ appetibilità di principi attivi, migliorare la compliance al fine di avere una maggiore aderenza terapeutica.

La galenica in campo veterinario permette di:

  • allestire farmaci ormai non più in commercio;
  • associare più principi attivi;
  • associare preparati in dosaggi personalizzati;
  • allestire preparati in forme farmaceutiche non presenti in commercio;
  • utilizzare eccipienti a cui l’animale non è allergico;
  • rendere appetibili i preparati per uso umano.

Se desiderate ricevere tanti consigli per i vostri amici animali, potete recarvi presso la farmacia comunale 8 dove troverete personale qualificato pronto a risolvere le vostre problematiche e a consigliarvi tra una vasta gamma di prodotti.

I commenti sono chiusi.