LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Ripresa dei ritmi quotidiani

Consigli per il benessere di bambini e adulti

520

Il ritorno dalle vacanze ai banchi di scuola – per bambini e adolescenti – e alle attività lavorative – per gli adulti – rappresenta spesso un momento critico. L’impatto con la routine e le responsabilità può far entrare in crisi: sarebbe positivo abituarsi gradualmente. Poi, soprattutto, continuare prendersi cura di sé come fatto in vacanza.

Per alcuni suggerimenti di benessere in questo periodo di ripresa, parliamo con la dottoressa Valentina Galli, direttrice della farmacia comunale Villa San Martino a Pesaro.

La dottoressa Valentina Galli.

Dottoressa Galli, essendo nelle vicinanze dell’Istituto comprensivo Villa San Martino, condividete ogni anno l’inizio scolastico con studenti e genitori. Per i bambini e i ragazzi, che conducono vite assai complesse con giornate ricche di impegni, la ripresa autunnale vede da settembre in poi un periodo intenso.

Ritrovare le proprie abitudini non è mai semplice e c’è bisogno di un po’ di tempo, ma anche di qualche piccolo accorgimento per far sì che le energie e le risorse siano utilizzate al meglio. 

Almeno 10 giorni prima dell’inizio sarebbe opportuno riprendere i ritmi tradizionali: a letto presto e sveglia all’orario simile a quello per andare a scuola.

Tornare quindi a seguire la regola dei cinque pasti al giorno: colazione, pranzo, cena e due merende, fondamentali per garantire il giusto apporto di energia ed evitare gli attacchi di fame improvvisi. Importante anche far assumere ai bambini, molta acqua e spremute di frutta fresca. Optiamo, quindi, per yogurt, cereali e spremuta di arancia anziché merendine.

In alcuni casi, se soltanto la dieta e le buone abitudini non sono sufficienti ad affrontare la ripresa, si può valutare se proporre un’integrazione di vitamina D e C, vitamine del gruppo B e Pappa reale.

Il rientro a scuola spesso coincide con il ritorno al regolare svolgimento di attività fisica. In questo caso è importante iniziare gradualmente gli allenamenti, senza sovraccaricare troppo i bambini con impegni extrascolastici, dando tempo al fisico di abituarsi in modo da favorire un naturale ritorno alle abitudini invernali.

Se hanno difficoltà ad addormentarsi?

È sempre bene rammentare l’importanza che i bambini dormano un numero sufficiente di ore in modo da essere riposati e pronti ad affrontare una nuova giornata scolastica.

Spesso però non si riesce sin da subito a recuperare il ritmo perso durante le vacanze.

Dai 6 anni in su, può essere di aiuto preparare delle tisane rilassanti, ad esempio con biancospino, melissa e tiglio, da dolcificare soltanto con una puntina di zucchero di canna. In questo periodo si possono assumere a temperatura ambiente, poi calde in inverno, magari sostituendo lo zucchero di canna con il miele.

Quest’anno sua figlia ha iniziato a frequentare la scuola elementare. Un consiglio da mamma?

Nello zaino, oltre a tutto l’occorrente per lo studio e la merenda, abbiamo messo anche il gel disinfettante per le mani e le salviette igienizzanti. Infatti, lavarsi le mani è una buona abitudine da insegnare ai bambini e da mantenere per tutta la vita. È stata enfatizzata durante la pandemia, ma da sempre è un’azione fondamentale per l’igiene e la prevenzione.

Restando collegati al tema della prevenzione, se il bambino è collaborativo, in caso di raffreddore, tosse o febbre può essere utile fare il tampone.

Pensando agli adulti, quali consigli per la ripresa di lavoro e routine quotidiana in generale?

Basta davvero poco per affrontare al meglio questo periodo. È importante non ridurre subito le ore di sonno, passando troppo rapidamente dalle 8-9 ore dell’estate alle 5-6 invernali: l’organismo ha bisogno di tempo per riconquistare l’abitudine ai nuovi ritmi. Inoltre, se durante le vacanze c’è stato qualche peccato di gola, ora è il momento di riprendere una dieta corretta e non dimenticarci di idratarci pur non essendo estate. Ad esempio, tisane fredde, senza zuccheri, sono molto piacevoli anche per una borraccia da portare al lavoro, e per stimolare gli anziani a bere un po’ di più.

Questi consigli devono fare i conti con i diversi stili di vita imposti dal ritorno alla quotidianità che non sempre consentono di metterli in pratica facilmente, specialmente quando si parla di alimentazione. Per questo, quando non si è certi dell’assunzione quotidiana delle giuste quantità di micronutrienti, può essere utile ricorrere all’integrazione di alcune sostanze che hanno proprietà benefiche sul nostro organismo, quali ad esempio le vitamine del gruppo B per garantire l’energia che occorre in questo periodo, le vitamine D e C. L’assunzione di quest’ultima può essere protratta per tutto l’inverno.

Un integratore a base di rodiola, pianta con proprietà toniche e adattogene, rappresenta un supporto per l’energia a livello mentale e fisico. Da utilizzare però con il consiglio del farmacista o del medico poiché può avere delle controindicazioni, ad esempio, non è da utilizzare in caso di terapia antidepressiva.

Per contrastare lo stress, poi, ci può venire in aiuto il magnesio che è un ottimo rilassante. Mentre per aiutarci a prendere sonno possiamo assumere la melatonina.

Questi sono degli esempi, poiché per la scelta dell’integratore e dei rimedi omeopatici e fitoterapici è consigliato di rivolgersi al farmacista di fiducia o al medico, così da optare per il prodotto adatto alle nostre esigenze ed evitare eventuali interazioni con terapie in atto.

Anche il movimento rappresenta un alleato.

È molto importante svolgere un’attività fisica per mantenere le abitudini al movimento acquisite durante l’estate, non passando alla sedentarietà quotidiana.

Una camminata 2 volte alla settimana può essere un giusto compromesso tra tempo e salute.

Che fare per la nostra cute dopo l’estate e prepararla all’arrivo dei primi freddi?

Continuare a prendersi cura della cute svolgendo la propria beauty routine quotidiana per ripristinare e mantenere il benessere cutaneo. Ricordo l’importanza della detersione affinché la cute sia ricettiva all’applicazione delle creme e dei sieri. Dopo un’accurata detersione, è sempre fondamentale applicare sul viso un prodotto idratante e uno per il contorno occhi.

Per avere una pelle più liscia, luminosa e mantenere un colorito uniforme, si consiglia di utilizzare un esfoliante almeno 1 volta a settimana, da scegliere in base alle caratteristiche individuali. 

Da non dimenticare, anche se non si è più al mare o in montagna, di applicare la protezione solare. Un filtro urbano ci aiuterà a proteggerci dai raggi solari anche in città e dalla luce blu del computer.

Alla farmacia comunale Villa San Martino le farmaciste sono donne abbastanza giovani; quindi, preparate non soltanto professionalmente per un consiglio dermocosmetico mirato.

A conclusione dell’intervista, illustriamo alcuni servizi offerti dalla farmacia comunale Villa San Martino.

Per quanto concerne i servizi per prevenzione e monitoraggio, oltre alla misurazione della pressione arteriosa, è molto apprezzata l’autoanalisi per la glicemia (glucosio ed emoglobina glicata) e per il profilo lipidico (colesterolo totale, colesterolo Hdl, colesterolo Ldl e trigliceridi). Effettuiamo poi la valutazione dell’indice di massa corporea collegato alla misurazione del peso.

Oltre ai servizi sempre attivi, durante l’anno dedichiamo delle giornate a tema, ad esempio per la valutare dell’insufficienza venosa degli arti inferiori, ospitando un apparecchio specifico per lo svolgimento di questo esame.

Un servizio utilizzato soprattutto dalle mamme per i bambini è la foratura dei lobi auricolari.

Presso la farmacia è anche attivo tutti i giorni il servizio Cup.

I commenti sono chiusi.