LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Nuova sede per la comunale di Gabicce Mare

L’innovazione della farmacia territoriale

1.708

È stata inaugurata il 17 ottobre nei locali di via Romagna 52d la nuova farmacia comunale di Gabicce Mare. Più accogliente, moderna e funzionale, si sviluppa su una superficie di 130 mq e offre un’ampia gamma di servizi, rafforzando il proprio ruolo di primo presidio del sistema sanitario sul territorio.

All’ingresso veniamo accolti dal direttore, dottor Antonio Rizzo.

Dottor Rizzo, illustriamo le novità della farmacia comunale di Gabicce Mare.

La novità principale, che rende la farmacia molto più efficiente, è la presenza del magazzino robotizzato che, ottimizzando i tempi di lavoro, offre al farmacista la possibilità di concentrarsi esclusivamente sulle esigenze del paziente, proponendogli la cura più adatta alla richiesta.

Non meno importanti sono i servizi offerti.

Dalla misurazione gratuita della pressione arteriosa all’autoanalisi (glicemia, emoglobina glicata, colesterolo totale, colesterolo Hdl ed Ldl, trigliceridi) al test per le intolleranze alimentari, dal tampone rapido per streptococco a quello antigenico per covid-19.

Di particolare rilevanza è il servizio di telemedicina che prevede elettrocardiogramma, Holter pressorio e Holter cardiaco.

La farmacia è anche dotata del laboratorio per l’allestimento delle preparazioni galeniche sia per uso umano che veterinario.

Lasciando l’ambito della cura e della prevenzione, possiamo poi ricordare il servizio per la foratura dei lobi auricolari e il servizio Cup per la prenotazione di visite specialistiche, sia a carico del servizio sanitario che privatamente.

Grazie alla migliore capacità espositiva, è stata incrementata l’offerta dei prodotti.

La nuova farmacia amplia la propria offerta anche per gli amici a quattro zampe, riservando un angolo tutto per loro: oggettistica, alimentazione, integratori e farmaci con e senza ricetta veterinaria.

È potenziato pure il reparto dermocosmetico, con nuove linee sia prettamente dermatologiche che cosmetiche. Infatti, la nuova farmacia – dotata di una innovativa cabina estetica – organizzerà delle giornate promozionali per le clienti, che puntano a una routine cosmetica completa e personalizzata, con il supporto di promoter e beauty consultant pronte a consigliare il prodotto più adatto alle singole esigenze.

Presentate le novità della farmacia, possiamo dedicare spazio ad alcuni consigli stagionali. Soprattutto durante il periodo invernale, spesso si sente parlare di soluzioni saline per lavaggi nasali in caso di affezioni delle prime vie respiratorie.

La salute del naso viene spesso sottovalutata. Eppure, specialmente per i più piccoli, è fondamentale per prevenire e curare eventuali problematiche alle vie respiratorie, come il naso chiuso, la rinite allergica, la sinusite o il raffreddore e di conseguenza l’inappetenza e i disturbi del sonno.

Le soluzioni isotoniche e ipertoniche disponibili in commercio sono tutte saline per rispecchiare in parte la composizione dei fluidi fisiologici dell’organismo ed essere compatibili con essi. Infatti, dalla più piccola cellula all’organo più complesso, l’acqua attiva la vitalità dell’organismo scorrendo in ogni angolo del corpo in soluzioni. In particolare, l’acqua presente nel corpo è anche una soluzione di minerali.

Poi alcuni prodotti contengono acque marine o termali sterilizzate, invece che soluzioni di acqua e sale. In ogni caso, tutti questi prodotti sono caratterizzati dall’assenza di farmaci.

In generale, le soluzioni saline sono indicate, a seconda della “tonicità”, per i lavaggi nasali, per i lavaggi oculari e anche per l’aerosol, da sole o come diluente dei farmaci all’interno del nebulizzatore.

Quali sono i vantaggi dell’aerosolterapia?

L’aerosolterapia è un tipo di trattamento adatto non solo ai bambini, poiché garantisce vantaggi importanti a tutte le età. In particolare, è raccomandato anche in caso di malattie respiratorie a uno stadio grave. Poche terapie possono vantare i benefici dell’aerosol proprio perché le controindicazioni sono davvero esigue.

Attraverso un nebulizzatore, il farmaco viene trasformato in tante piccolissime particelle al fine di raggiungere più facilmente la via aerea che deve essere curata: la risposta terapeutica è estremamente rapida. Un beneficio è che si ha a che fare con dosaggi di cura più bassi rispetto alla norma. Un altro vantaggio riguarda la possibilità di combinare nello stesso momento terapie differenti, avendo quindi la possibilità di personalizzare la cura a seconda delle specifiche esigenze del singolo.

Tra gli aspetti pratici positivi, non solo la semplicità di utilizzo, ma anche l’assenza di dolore, per una terapia che è a tutti gli effetti non invasiva.

 

 

Soluzioni iso-, iper-, e ipotoniche: la differenza non è solo la concentrazione di sali

Le soluzioni saline in medicina si differenziano in base alla loro osmolarità, ossia alla loro concentrazione di sali rispetto ai fluidi fisiologici e quindi alla loro capacità di far muovere l’acqua per osmosi.

Soluzioni saline isotoniche

Hanno in linea di massima la stessa concentrazione dei soluti presenti nelle cellule del nostro corpo e dei liquidi corporei. In pratica, non favoriscono nessun tipo di diffusione di acqua e non alterano la normale osmolarità dei liquidi corporei.

La soluzione fisiologica classica che tutti conosciamo è una soluzione salina isotonica a base di NaCl (cloruro di sodio, ovvero il sale da cucina) allo 0,9% P/V.

Viene utilizzata negli aerosol e nei lavaggi nasali. Le soluzioni saline isotoniche a base di acqua e sali minerali o di acque marine sterilizzate vengono indicate per i lavaggi o irrigazioni nasali e per la detersione anche quotidiana di naso e occhi. Tali soluzioni non interferiscono con le cellule organiche e svolgono principalmente un’azione meccanica di detersione delle impurità che si annidano nel naso e negli occhi. Sono inoltre utilizzate negli aerosol per diluire i farmaci da nebulizzare.

Soluzioni saline ipertoniche

Hanno una concentrazione di soluti maggiore rispetto a quelli contenuti nelle cellule e nei liquidi organici.

Tali soluzioni sono indicate per lavaggi o irrigazioni nasali in caso di raffreddore, sia nei bambini che negli adulti.

La maggior concentrazione di sali richiama acqua per osmosi dalle cellule nasali. In tal modo il muco si fluidifica e si favorisce la sua espulsione attivando i movimenti ciliari verso l’esterno. La soluzione ipertonica svolge quindi un effetto decongestionante di sostegno, ad esempio, in caso di raffreddore.

Soluzioni saline ipotoniche

Hanno una concentrazione di soluti minore rispetto alle cellule organiche e ai liquidi interstiziali.

Tali soluzioni tendono a cedere acqua per osmosi a cellule e fluidi interstiziali e infatti vengono utilizzati in medicina ospedaliera, nelle emergenze come la disidratazione o in particolari tipi di infusioni. Il loro utilizzo in medicina è di competenza esclusiva del medico.

I commenti sono chiusi.