Slancio verso il futuro
Lo stato di emergenza legato alla pandemia si evolve. Un’evoluzione che ha posto sotto una nuova luce le farmacie territoriali, dimostratesi in questi mesi non solo dispensatrici di farmaci, ma pure presidi fondamentali capaci di rimanere quotidianamente vicino all’utenza e flessibili nell’attivare prontamente nuove prestazioni.
La diversa percezione della farmacia – soprattutto da parte delle istituzioni – ha fatto sì che parallelamente all’emergenza si modificassero i servizi offerti in farmacia a supporto dell’utenza nell’affrontare le necessità nate o modificate dallo scorso anno a oggi.
Successivamente all’organizzazione dei punti ove effettuare i tamponi rapidi e i test sierologici, le farmacie sono così entrate nel circuito dedicato alle vaccinazioni anti Covid-19, prima con il supporto alle persone che devono prenotarsi sul portale regionale, ora anche come punti vaccinali.
I farmacisti, dopo opportuno percorso formativo del Ministero della Salute, possono infatti diventare vaccinatori atti a somministrare il vaccino anti Covid-19 in farmacia.
La nostra Azienda ha provveduto a far seguire il percorso formativo ai farmacisti comunali e nelle Marche, ove è stato firmato l’accordo regionale per la vaccinazione in farmacia, è iniziata l’attività dei farmacisti vaccinatori. Mentre in Emilia-Romagna siamo in attesa della firma dell’accordo.
Un passaggio importante quello dell’istituzione della figura del farmacista vaccinatore nel consolidare il riconoscimento del valore di presidio per la salute delle farmacie. Un ulteriore tassello nella concreta realizzazione della Farmacia dei servizi: non solo un format, ma una visione della farmacia come luogo per la fornitura di servizi di alto valore sanitario oltre che per la dispensazione farmaceutica.
Attività che richiedono formazione e aggiornamento continuativo dei farmacisti e pure adeguamento e ampliamento degli spazi. La farmacia deve quindi ripensare sé stessa, introducendo l’erogazione di nuove prestazioni e integrando la sua offerta nella rete sanitaria sul territorio.
Le ristrutturazioni che l’Azienda sta operando si collocano proprio nell’adeguamento delle farmacie comunali affinché rispondano alla definizione più aggiornata di Farmacia dei servizi. Ve lo stiamo raccontando negli articoli della nostra rivista, e lo potete osservare direttamente recandovi nelle farmacie comunali: in questo periodo è in corso la ristrutturazione della farmacia comunale Costa e a fine anno, come anticipato della Direttrice nell’intervista di questo numero, è programmato quello della comunale 2 a Cattolica.
Non soltanto ammodernamenti, ma uno slancio verso il futuro, guardando oltre l’emergenza.
I commenti sono chiusi.