La vita femminile passa attraverso diverse fasi come la pubertà, l’età fertile, la gravidanza, il puerperio e la menopausa, ciascuna delle quali è caratterizzata da un diverso impatto a livello psicofisico e da bisogni in termini di salute estremamente diversificati.
La menopausa è quindi un evento fisiologico, una tappa naturale che fa parte della vita di ogni donna. Segnando la fine della capacità riproduttiva, rappresenta un periodo delicato di grande cambiamento che ha come comune denominatore una maggior vulnerabilità non solo fisica, ma anche psicoemotiva. La modifica dei livelli di ormoni femminili prodotti dalle ovaie, in particolare degli estrogeni, è la causa dei disturbi tipici: da quelli vasomotori (le cosiddette “vampate”) alle modificazioni della pelle, da quelli più prettamente psicologici quali ansia, irritabilità, insonnia, modificazione dell’umore a disturbi della sessualità (ad esempio la diminuzione del desiderio).
La menopausa è affrontata in modo diverso da ciascuna donna, spesso è vissuta con imbarazzo e paura, alle volte anche con scarsa consapevolezza.
Per tali motivi è opportuno che le donne siano informate su questa fase della vita e sull’importanza di adottare stili di vita corretti anche in un’ottica di prevenzione mirata ed efficace che consenta di affrontare al meglio la senescenza.
Per sensibilizzare le donne a prendersi cura della loro salute (anche sessuale) quando gli ormoni cambiano e l’organismo si modifica, il 18 ottobre di ogni anno è istituita la Giornata mondiale della menopausa. L’evento è organizzato dalla International menopause society (Ims) in collaborazione con l’Oms.
Nell’ambito della campagna mondiale, ogni anno in Italia Fondazione onda (fondazioneonda.it) coinvolge gli ospedali con i Bollini rosa per offrire servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alla donne che stanno vivendo il periodo della menopausa (consulenze e colloqui, esami strumentali, conferenze, info point e distribuzione di materiali informativi).
Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare le donne sui cambiamenti che accompagnano la menopausa e sulle strategie comportamentali, diagnostiche e terapeutiche che consentono, non solo di migliorare la gestione dei disturbi che connotano le problematiche a breve termine, ma anche di prevenire e/o ridurre le complicanze a medio-lungo termine, come le malattie cardiovascolari e l’osteoporosi.
Si tratta di un’occasione da non perdere per sottoporti a screening e usufruire di servizi di consulenza, prevenzione e informazione completamente gratuiti negli ospedali e nei centri medici che aderiscono al progetto. Sul sito www.bollinirosa.it, dal 9 ottobre si possono individuare i presidi che quest’anno partecipano alla Giornata, scoprire le iniziative in essi previste e le modalità di prenotazione dei servizi offerti.
Prendersi cura di sé e del proprio benessere
Obiettivo dell’opuscolo Ora in menopausa ma sempre donna, realizzato da Fondazione onda, è far comprendere e aiutare ad accettare – approcciandosi con un “nuovo sguardo” – i cambiamenti dovuti dalla menopausa, supportando le donne in un cammino di personal care ispirato a questo monito: “non lasciare che la menopausa ti cambi la vita, cambia il modo di vivere la menopausa”.
La pubblicazione è scaricabile al link:
I commenti sono chiusi.