LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Telefono e online a sostegno di malati e famiglie

L’assistenza a distanza al tempo del Covid-19

721

Data la situazione che stiamo vivendo, in molti casi gli operatori sanitari come pure i volontari sono impossibilitati a essere presenti fisicamente tramite le attività e i progetti messi in campo da istituzioni e associazioni prima dell’emergenza, ma i supporti tecnologici ci vengono incontro. 

È così che il mondo del volontariato, delle associazioni di malati, delle società scientifiche, oltre che delle istituzioni, è sceso in campo con numerose iniziative per alleviare le difficoltà sorte con l’isolamento, i cambiamenti della routine quotidiana, la sospensione o la riduzione di alcuni servizi sociosanitari.

Sono quindi nate numerose iniziative telefoniche e online per rinnovare la disponibilità al supporto e all’ascolto. È così possibile “entrare in contatto” dove non ci sono pericoli di contagio ma con un incontro che può essere comunque autentico, protetto e utile. La condivisione e la possibilità di dar voce ai propri vissuti, ricevendo sostegno oltre a consigli e informazioni, è già un momento fondamentale per superare le distanze, mettere ordine nella quotidianità modificata e attingere a nuove energie atte a vivere e superare il particolare periodo.

Vediamo alcune delle numerose iniziative poste in essere e che mostrano la loro utilità anche durante la fase 2 e la graduale ripresa.

Sul sito del Ministero della Salute (www.salute.gov.it) sono riportati, e costantemente aggiornati, i numeri telefonici che su tutto il territorio nazionale offrono servizi gratuiti di ascolto e consulenza a distanza.

Si inizia dal 1500, il Numero di pubblica utilità attivato dal Ministero per rispondere alle domande dei cittadini sul nuovo Coronavirus, e disponibile 24 ore su 24, tutti i giorni.

Seguito dal numero verde 800.833.833 per il supporto psicologico – attivo tutti i giorni dalle ore 8 alle 24 – a cui rispondono oltre duemila professionisti specializzati, psicologi, psicoterapeuti e psicoanalisti. Le richieste di aiuto, dettate da ansia, confusione, stress, solitudine, paura, troveranno risposta al telefono, oppure on line.

Sempre in tema di supporto psicologico, vi sono anche, ad esempio:

  • i riferimenti della Società psicoanalitica italiana SPI (www.spiweb.it) che attraverso i propri soci presenti su tutto il territorio nazionale, offre un servizio telefonico gratuito per tutti coloro che desiderano parlare con uno psicoanalista, delle difficoltà che stanno vivendo in relazione alla attuale emergenza;
  • il numero verde 800 991 414 – dal lunedì alla domenica, dalle ore 14 alle ore 19 – per offrire gratuitamente ascolto e supporto psicologico agli anziani che vivono soli e che l’emergenza Coronavirus ha costretto in casa. L’iniziativa è stata lanciata da Senior Italia FederAnziani, Windtre e SIPEm SoS (Società italiana di psicologia dell’emergenza).

Inoltre, sempre dalla home page del sito del Ministero della Salute si possono consultare le sezioni “FAQ” dedicate ad “Anziani”, “Persone con tumori e malattie croniche”, “Gravidanza”, “Malattie rare” che forniscono sia risposte sia riferimenti telefonici e online.

Stando a casa si esagera con il cibo e torna la voglia di fumare?

LILT PER TE ti aiuta al telefono

Stare chiusi in casa ha fatto tornare la voglia di fumare, anche a chi aveva smesso? Non poter uscire ci fa sentire affamati più spesso e ci ha portato a mangiare in maniera disordinata? Oppure, al contrario, questo periodo sta motivando molti fumatori a dire addio alle sigarette definitivamente e ad adottare uno stile di vita più sano anche a tavola? Per chi in questo momento si sente disorientato, teme di riprendere il vizio del fumo o ha bisogno di aiuto per capire cosa sia meglio mettere nel piatto, LILT PER TE fornisce un supporto concreto.

LILT PER TE è una linea telefonica, nazionale, anonima e gratuita (800662492 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 10.00 alle 15.00), messa a disposizione da LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), per stare vicino a tutti i cittadini in questo difficile momento, assolvendo, attraverso la voce di operatori qualificati, alla sua primaria missione: quella di diffondere i corretti stili di vita, per tenere lontano il cancro e vivere bene a lungo. “Qualunque difficoltà si stia vivendo, comunque si stia affrontando questa emergenza sanitaria che ci tocca tutti, lo stile di vita sano non va messo da parte”, ricorda il presidente della LILT nazionale, professor Francesco Schittulli.

LILT prosegue anche il servizio SOS LILT al numero 800998877 – dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 15.00 – della linea verde nazionale per il supporto psicologico ai malati oncologici e ai loro familiari.

Malattie rare e Covid-19?

L’esperto risponde 

Sul sito dell’Osservatorio malattie rare è possibile formulare una domanda compilando un modulo. La risposta a una selezione delle domande pervenute è pubblicata settimanalmente nella rubrica al seguente link www.osservatoriomalattierare.it/espertorisponde/malattie-rare-e-coronavirus

Lontani ma vicini

30 psicologi al servizio di scuole e famiglie

In un momento di grande confusione e smarrimento come quello che tutto il Paese sta vivendo l’Istituto di Ortofonologia e diregiovani.it ritengono sia necessario, e di grande utilità, ribadire l’importanza di uno spazio di ascolto che possa fare da contenitore a pensieri, riflessioni, paure e timori che inevitabilmente questa situazione può attivare. È quanto contenuto in una nota della task force per l’emergenza educativa del Ministero dell’Istruzione inviata alle scuole per offrire tutto il supporto possibile a studenti, docenti e famiglie. Per questo è stato creato uno spazio dedicato sul sito diregiovani.it dove trovare esperti disponibili a rispondere a tutte le esigenze, speciali dedicati al racconto del mondo della scuola che non si ferma, contenuti informativi e percorsi oltre la didattica (giornalismo, teatro, cinema, creatività). Trenta sono gli psicologi che tutti i giorni sono al servizio dei giovani, degli insegnanti e delle famiglie.

Coronavirus e sclerosi multipla

Cosa c’è da sapere?

Le persone con sclerosi multipla chiedono informazioni riguardo ai rischi e alle precauzioni che è meglio adottare. Chi ha bisogno di informazioni e consulenza gratuita, può contattare gli esperti dell’Associazione italiana sclerosi multipla (AISM) al numero verde 800.80.30.28 – dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 18.00.

Inoltre, la MSIF (Multiple International Federation) Federazione internazionale delle associazioni SM ha elaborato un documento con le nuove raccomandazioni per le persone con sclerosi multipla, affinché adottino le misure adeguate a prevenire il rischio di contagio dal virus, prendano le decisioni corrette riguardo alla gestione delle terapie e dei trattamenti per la sclerosi multipla. Questo documento è stato declinato per lo specifico contesto italiano da un gruppo di lavoro AISM e SIN (Società Italiana di Neurologia) ed è scaricabile dal sito www.aism.it nella sezione “Aism per l’emergenza”, che contiene pure informazioni mirate su servizi, assistenza e agevolazioni.

Nella sezione “Aism a casa con te” una serie di video-tutorial realizzati da vari operatori sanitari illustra soluzioni utili per svolgere vari esercizi non interrompendo la continuità con le tradizionali sedute riabilitative di fisioterapia, logopedia, terapia occupazionale.

Gravidanza, parto e allattamento

Le risposte ai dubbi delle mamme

La comunità scientifica italiana dei neonatologi, pediatri, ginecologi e ostetriche (SIN, SIMP, SIP, ACP, SIGO, AOGOI, AGUI, SIAARTI e FNOPO) ha aderito all’iniziativa dell’Istituto superiore di sanità di istituire un gruppo di lavoro, coordinato dal Centro Nazionale di Prevenzione delle Malattie e di Promozione della Salute (CNaPPS), al fine di prendere in esame e divulgare gli aggiornamenti della letteratura scientifica sul tema COVID-19 in gravidanza, parto e allattamento. Tra gli obiettivi dell’iniziativa, quello di rispondere ai dubbi delle mamme.

Oltre a schede che sintetizzano in modo grafico le informazioni di base, gli aggiornamenti settimanali sulle ultime evidenze scientifiche relative al Covid-19 in questo ambito.

Il sito da consultare è www.epicentro.iss.it

I commenti sono chiusi, ma riferimenti e pingbacks sono aperti.