LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Benefici del fitness on the beach

Andiamo in palestra in riva al mare

896

Il mare con il suo clima mite e cullante è l’ideale per ricaricarsi di energia positiva, e iniziare le giornate, magari alle prime luci dell’alba, con i piedi direttamente sulla sabbia è il top.

Le prime ore del mattino offrono una magica atmosfera all’insegna del benessere e del divertimento, diventando momento ideale per camminare. Lungo le spiagge, soprattutto quelle della riviera romagnola, sono numerosi i gruppi autonomi o organizzati che si riuniscono alle prime luci del mattino, per condividere una camminata in beach nordic walking o fitwalking, un saluto al sole, un percorso di corsa o un semplice risveglio muscolare. Attività che si possono praticare in completa autonomia oppure affidandosi a competenti istruttori e personal trainer, che conducono piccoli gruppi.

Beach nordic walking

Sono passati quattordici anni. Eppure, l’accoppiata Fausto Ravaglia, titolare dello stabilimento balneare, ed Ezio Bianchi, istruttore di fitwalking e nordic walking, funziona adesso come allora.

Tutto cominciò a Riccione nei bagni 135/136, un’idea che dopo la piadina – come ama dire ironicamente Ezio – è la miglior invenzione. Una lunga premessa per parlare del Beach nordic walking (Bnw), genialata di stampo romagnolo e del camminare in riva al mare con un vero esperto del settore, che ne spiega i benefici. “Cambia il paesaggio, ma il Bnw è come fare una passeggiata in montagna, con la differenza che ci sono il sole, il mare e tanta salute per il corpo. È la versione adriatica del nordic walking, la camminata con i bastoncini nata in Finlandia”.

Si cammina in spiaggia impugnando un bastoncino per ogni mano con l’acqua che arriva alle caviglie, un esercizio che coinvolge il 90 per cento della muscolatura. Le capacità snellenti della normale camminata vengono amplificate e sono un ottimo allenamento per cuore e polmoni. Utilizzando i bastoncini, si ha un basso impatto sulle articolazioni, che peraltro viene ulteriormente ridotto dal tipo di suolo, la sabbia. Il movimento delle braccia scioglie la muscolatura e riduce le tensioni muscolari nella zona delle spalle e della nuca. Se ci si spinge in mare, inoltre, si può beneficiare del massaggio utile per migliorare la circolazione del sangue. Camminando in acqua bassa (circa 15 centimetri) fino alle caviglie, si incrementa il battito cardiaco del 5-10 per cento, ed è come se si percorresse una salita con leggera pendenza. Se il livello del mare è medio alto (25-50 centimetri) il lavoro dei muscoli e del cuore, cresce ulteriormente. Per ottenere questi benefici è bene camminare per un’ora e mezzo almeno tre volte la settimana. Un vero e proprio fitness da praticare in spiaggia. L’attrezzatura è semplice. Abbigliamento comodo e piedi scalzi, al limite un paio di calzari in lycra, come quelli utilizzati dai sub, è l’equipaggiamento base del beach nordic walking. Sono fondamentali i bastoncini. Sono in fibra di vetro, carbonio, sono leggeri e maneggevoli, con impugnatura dotata di lacciolo per la presa. È diverso, ma non troppo, il bagnasciuga, dove la sabbia è leggermente più dura e bagnata. Anche in questo caso una bella passeggiata, possibilmente al mattino presto, rassoda gambe, glutei e addome.

Camminare in riva al mare sotto il sole, evitando le ore più calde e spalmando sul corpo la crema solare con la giusta protezione, permette di fare il pieno di vitamina D, sostanza molto preziosa e importante per la salute delle ossa. Meglio ancora se camminando si alterna battigia e acqua fino alla vita a intervalli regolari. Si attiveranno non solo i glutei, ma il passaggio dal caldo al freddo favorirà la circolazione linfatica, aiuterà a combattere il gonfiore e qualche piccolo inestetismo della cellulite particolarmente resistente.

Camminata, yoga o corsa per mente e muscoli

Il fitwalking è una semplice salutare “camminata veloce”, si può praticare sia sulla spiaggia che in acqua, immersi fino a metà polpaccio è l’ideale. Il fitwalking richiede giusta coordinazione tra braccia e gambe, è bene mantenere una postura della schiena eretta e appoggiare completamente il piede a terra, partendo dal tallone. Se si decide di praticarlo in acqua, il suo attrito aumenta lo sforzo e, di conseguenza, incrementa il lavoro aerobico del corpo. Inoltre, è praticabile da chiunque e in qualsiasi momento della giornata, basta solo saper vincere la pigrizia.

La giornata può iniziare serenamente anche con un gioioso saluto al sole nascente. La tipica prima posizione dello yoga all’alba che predispone l’animo alla nuova giornata, la tendenza a praticarlo in spiaggia è molto diffusa. È una disciplina meditativa che fa bene alla mente, ma anche ai muscoli, allo scheletro, ai tendini, all’umore e al sistema immunitario. Non ci vogliono grandi cose, basta un semplice tappetino o un telo da stendere sulla tiepida sabbia del mattino e via con esercizi di yoga, ginnastica posturale, stretching in compagnia di esperti del settore e namasté, si parte.

Per chi è più allenato e resistente, correre al mattino è un vero richiamo del mare ed è l’attività più indicata per mantenersi in forma. Praticata in spiaggia o sul bagnasciuga, oltre a tutti i benefici cardiovascolari che fornisce, la corsa consente di lavorare molto più intensamente su glutei e addominali. Requisito fondamentale sono le scarpe, che devono attutire le sollecitazioni delle articolazioni del ginocchio e della caviglia e controllare l’appoggio plantare. Vivamente sconsigliata la corsa a piedi nudi.

Siete ancora convinti che andare in spiaggia serva solo a rilassarsi?

La vacanza è anche vita sana e attiva, buona estate!

I commenti sono chiusi.