LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Farmacista: il Tuo esperto di fiducia

245

Un recente studio promosso dall’Osservatorio permanente del Censis ha messo in evidenza un fenomeno che da una parte pone l’attenzione sulla fruibilità delle informazioni sulla “rete”, ma dall’altro desta indubbi motivi di preoccupazione. 

Quattordici milioni e mezzo di italiani utilizzano Facebook per avere notizie e 4 milioni e mezzo si informano solo attraverso i social media esponendosi così anche alle fake news, che finiscono per influenzare la loro visione del mondo e condizionarne le scelte.

Un evento inaspettato come la pandemia ha scatenato la domanda di informazione a livello globale, ma ha anche posto in evidenza “i rischi che si annidano in una comunicazione senza filtri, proliferante, disordinata, che ha nel web l’epicentro del pericolo di disinformazione e di circolazione di fake news”, alcune delle quali, probabilmente, diffuse anche per fini prettamente commerciali.

È possibile che anche la corsa all’accaparramento della vitamina C, della vitamina D, della lattoferrina, dell’azitromicina, dell’idrossiclorochina per prevenire e curare il covid-19 e oggi, con lo scoppio della guerra in Ucraina e con la preoccupazione di un ipotetico disastro atomico, dello iodio, origini da informazioni “intercettate” sulla rete da fonti non riconosciute.

La salute è una cosa seria ed è un bene prezioso che va tutelato e che non può basarsi sul “fai da te” che potrebbe provocare più danni che benefici.

Anche per quei farmaci e per quei prodotti per i quali non è necessaria la ricetta è sempre buona norma rivolgersi al proprio medico ma in ogni caso affidarsi sempre a dei professionisti competenti che, oltre a essere esperti di farmacologia, spesso conoscono anche gli utenti e i loro eventuali problemi. Il Tuo farmacista della “Tua farmacia”. 

I commenti sono chiusi.