FARMA.CO.M.: vicini al territorio
Per dare una apertura ad argomenti di carattere generale e anche per permettere una fruibilità più “leggera” della rivista, Farma.Co.M. ha scelto di dedicare gli spazi non solo ad articoli strettamente inerenti alla salute e alla attività delle farmacie. È doveroso quindi ringraziare gli autori che di volta in volta coinvolgiamo, la maggior parte dei quali sono professionisti che appartengono alle diverse testate giornalistiche di Monza e della Brianza.
Attraverso il loro contributo qualificato cerchiamo di volta in volta di aprire una finestra sul nostro territorio e sulla nostra realtà sociale con argomenti di attualità e di costume, inclusi anche temi legati alle difficoltà che stiamo e che abbiamo affrontato in questo periodo difficile per tutti noi.
Riflettendoci, lo spirito di questa rivista rappresenta ciò che Farma.Co.M. sta cercando di fare negli ultimi anni. Essere al servizio della gente per vocazione naturale con le sue 10 farmacie capillarmente distribuite sul territorio monzese e con il poliambulatorio Farmasalus; promuovere attività sociali e culturali; stimolare nuove iniziative con le istituzioni più importanti del territorio.
In tal senso, di particolare interesse è la recente convenzione firmata da Farma.Co.M. e dall’Università degli Studi di Milano Bicocca alla presenza del Sindaco Dario Allevi, accordo che avvicina la nostra attività e in particolare Farmasalus a una delle realtà più importanti presenti sul nostro territorio. Farma.Co.M. da sempre rappresenta un esempio di successo di partenariato pubblico-privato riconosciuto, nel settore, non soltanto localmente ma anche a livello nazionale. La possibilità di poter collaborare con una istituzione così importante come l’Università di Milano Bicocca, di cui leggerete in questo numero, non potrà che stimolare ancor di più iniziative che possano portare beneficio non solo alle due istituzione ma soprattutto alla collettività.
I commenti sono chiusi.