LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

“La Gigi Ghirotti per i genovesi”

Pronta disponibilità medico-infermieristica per i malati della Rete locale di Cure palliative

627

Dal 7 gennaio scorso l’Associazione Gigi Ghirotti Onlus di Genova è impegnata nel garantire un servizio di pronta disponibilità medico-infermieristica per le persone in carico alla Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) dell’ASL3 genovese, siano esse seguite dal servizio ASL che dalla Gigi Ghirotti stessa. Il servizio è accessibile ai malati e ai loro familiari giorno e notte, 7 giorni su 7 e prevede un triage telefonico in cui l’operatore, solitamente il medico, appura il tipo di bisogno comunicato dal famigliare e definisce il livello di intervento.

Questo può essere la consulenza e il supporto telefonico, la visita domiciliare del medico, dell’infermiere o dell’equipe medico-infermieristica. In casi particolari, il medico definisce se richiedere la collaborazione del servizio della continuità assistenziale e di emergenza territoriale 112/118. Il servizio è attivabile attraverso un numero telefonico che viene comunicato alle famiglie durante la prima visita domiciliare dell’equipe medico-infermieristica.

Ci sono tre aspetti del servizio su cui riteniamo importante soffermarci. Innanzitutto, la necessità di chiarire la particolarità dell’intervento sanitario offerto, ovvero esplicitare in che cosa può realizzarsi la consulenza e il supporto di un’equipe di cure palliative, e quali siano i presupposti affinché ciò possa avvenire nel migliore interesse della persona assistita e dei suoi familiari. Le cure palliative sono quell’insieme di atti assistenziali volti a “sollevare dalla sofferenza e migliorare la qualità del vivere e del morire”. Esse nascono dal riconoscimento della realtà della sofferenza e dalla possibilità di accogliere la morte come esperienza da vivere, nel rispetto sia della propria storia personale, sia della memoria dei propri affetti. Solo in presenza di questo contesto l’equipe medico-infermieristica può fornire supporto, consulenza, o proporsi di accedere a domicilio per il controllo di sintomi particolarmente disturbanti che possono richiedere interventi medici o infermieristici di presenza.

Nel periodo compreso tra il 7 gennaio e il 15 marzo 2020 il servizio ha ricevuto oltre 400 chiamate da parte dell’utenza. Gli esiti dell’attivazione del servizio sono stati: la consulenza e il supporto telefonico nel 72%; l’intervento domiciliare dell’equipe di cure palliative nel 23%; l’intervento della continuità assistenziale nel 3%; l’intervento del 112/118 nel 2% dei casi. Questo dato ci introduce alla seconda considerazione rispetto al servizio, ovvero quella di riconoscere la capacità delle famiglie seguite di assistere a domicilio i propri cari. Il supporto e la consulenza telefonica da remoto è stato il principale strumento di intervento a sostegno delle famiglie che sono state capaci attraverso le indicazioni e l’ascolto che hanno ricevuto di alleviare le sofferenze dei propri cari e ricevere conforto per i loro dubbi, domande ed inquietudini. Senza questa collaborazione attiva tra professionisti e famiglie molti interventi non sarebbero probabilmente stati evasi in tempo utile e il servizio in sé non sarebbe stato sostenibile.

Il terzo e ultimo aspetto sul quale riteniamo importante soffermarci è il contributo dei tanti genovesi che negli anni hanno sostenuto il lavoro dell’Associazione. La storia delle cure palliative è la storia di un percorso lungo e complesso per l’affermazione del diritto della persona gravemente malata, diritto riconosciuto dallo stato italiano con la legge n. 38 del 15 marzo 2010 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore”. Oggi è solo grazie alle donazioni dei genovesi che è stato possibile sostenere i costi di realizzazione del progetto di pronta disponibilità medico-infermieristica.

Nell’attesa che anche storia del diritto faccia il suo corso e produca i suoi adempimenti istituzionali, grazie a tutti i genovesi che hanno creduto e continuano a credere nella visione del professor Franco Henriquet. Grazie

I commenti sono chiusi.