LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Telemedicina a Porta Mare Servizi

Una nuova tessera nel puzzle della prevenzione

319

La telemedicina può contribuire a migliorare la fruibilità di servizi di diagnosi e consulenza medica a distanza, oltre al monitoraggio di parametri vitali, al fine di ridurre l’insorgenza di complicazioni in persone a rischio o affette da patologie croniche, ad esempio cardiovascolari.

In linea con i piani nazionali c he vedono le farmacie attori nei nuovi modelli di gestione del paziente, Farmacie Comunali Ferrara ha portato la telemedicina a Porta Mare Servizi, attivando:

  • elettrocardiogramma (Ecg);
  • elettrocardiogramma (Ecg) dinamico (o Holter cardiaco);
  • Holter pressorio.

Ne parliamo con la dottoressa Monica Betti, referente del servizio di telemedicina a Porta Mare Servizi.

Dottoressa Betti, come è strutturato il servizio, dalla prenotazione al referto?

L’Holter pressorio e l’elettrocardiogramma, sia classico sia dinamico, sono prenotabili a Porta Mare Servizi telefonando al numero 0532.752116 o di persona. Ovviamente, in caso di urgenza l’Ecg normale viene effettuato senza prenotazione. I servizi di telemedicina sono effettuati da un operatore formato per eseguire correttamente le procedure. Si svolgono in un ambulatorio dedicato sia per ospitare la strumentazione necessaria sia per garantire la privacy del paziente e assicurargli un ambiente tranquillo.

Prima di iniziare l’esame, si procede all’identificazione del paziente con la registrazione dei dati anagrafici, si prende nota dell’anamnesi, dei referti precedenti, dell’eventuale terapia in atto e del motivo dell’indagine diagnostica.

Per quanto riguarda lo svolgimento dell’esame, nell’Ecg classico si posizionano gli elettrodi (4 periferici e 6 precordali) e si effettua la rilevazione del tracciato in farmacia. Per Ecg dinamico e Holter pressorio, si posizionano al paziente i rilevatori per la registrazione delle 24 ore (5 elettrodi nel primo per il tracciato cardiaco, lo sfigmomanometro nel secondo per i valori pressori). Al termine del monitoraggio le apparecchiature vengono riconsegnate a Porta Mare Servizi.

Per tutti e tre gli esami, dall’ambulatorio una piattaforma digitale trasferisce il tracciato al cardiologo che, allertato dell’invio, lo referta. 

Al paziente arriva una notifica di avviso che il referto è pronto. A questo punto, la persona può ritornare a ritirarlo oppure riceverlo alla propria casella email, altrimenti scaricarlo direttamente online da
www.spazioallamiasalute.it

Su questa piattaforma di telemedicina il paziente può accedere alla sua area riservata ove consultare l’archivio dei referti.

Quali sono i tempi di refertazione?

Il referto dell’Holter perviene in giornata, quello del’Ecg nell’arco della mezza giornata.

Il costo è detraibile fiscalmente?

Tutti questi servizi di telemedicina sono detraibili fiscalmente, quindi da effettuare con tessera sanitaria e pagamento elettronico. Inoltre, non vi è applicato un sovrapprezzo nei casi di richiesta di maggiore rapidità.

Approfondiamo le motivazioni che portano a richiedere o a prescrivere l’Holter e l’elettrocardiogramma.

L’Ecg classico può essere indicato in diverse situazioni, dall’attività sportiva non agonistica (ad esempio anche per i bambini che frequentano i campi estivi) al rinnovo della patente, per la fecondazione assistita e per i lavoratori a rischio (ad esempio coloro che svolgono attività ad alta quota).

L’Ecg dinamico, invece, in caso di dolori al torace, nel monitoraggio post covid-19, per lo svolgimento dell’attività agonistica e per persone anziane con aritmie.

L’Holter pressorio è richiesto sia dal medico di famiglia (esame di primo livello) sia dal cardiologo (esame di secondo livello) in caso di sbalzi pressori, ipertensione all’esordio e monitoraggio pressorio.

L’esame fornisce non soltanto il tracciato, ma anche le statistiche riferite alla rilevazione.

Tramite la piattaforma digitale www.spazioallamiasalute.it è attivo anche il servizio di autoanalisi.

Si possono effettuare le autoanalisi per il profilo lipidico (colesterolo totale, Hdl, Ldl, trigliceridi) e per il profilo glicemico (glicemia basale ed emoglobina glicata). Il referto è consegnato dopo pochi minuti in formato cartaceo ed è anche sempre disponibile nell’archivio personale nella piattaforma online.

I commenti sono chiusi.