LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Prevenzione è vita: dieta mediterranea e…

Se ne è parlato al Ferrara food festival

493

In occasione di Ferrara food festival le Farmacie Comunali hanno organizzato un evento divulgativo particolarmente interessante e accattivante, riguardante il ruolo dell’alimentazione nella prevenzione oncologica e cardiovascolare. All’intervento teorico sono seguiti assaggi di squisite e raffinate preparazioni culinarie preparate da chef di elevatissima professionalità coadiuvati dagli allievi dell’Istituto alberghiero Orio Vergani e supportati nel servizio dai ragazzi della fondazione Dalla terra alla luna. Il suddetto binomio ha permesso innanzitutto di evidenziare che scelte alimentari adeguate, dal punto di vista quantitativo e qualitativo, giocano un ruolo fondamentale nella prevenzione e terapia, tuttavia si raggiunge un risultato ottimale quando l’alimentazione è gratificante. Non è sufficiente garantire i bisogni nutritivi, si deve soddisfare l’aspetto emozionale. Mangiare è, infatti, un comune atto quotidiano, un’esigenza primaria dalla quale dipende la sopravvivenza, tuttavia, non è un’azione così semplice, come forse appare, perché implica una serie notevole di aspetti e di emozioni che si possono riassumere in: non si mangia solo per appetito ma anche per gratificazione.

Prevenzione malattie oncologiche

Grazie alla prevenzione, più del 65% dei tumori è guaribile, pertanto – pur non abbassando la guardia – si può affermare che il tumore oggi fa meno paura. A fronte di un costante aumento annuale dell’incidenza del cancro (oltre 1000 casi/die in Italia) si registra, infatti, una seppur più lenta ma continua e progressiva diminuzione della mortalità. Sensibilizzando la popolazione alla corretta alimentazione, che trova nella dieta mediterranea la sua più completa espressione, si può contrastare l’insorgenza del 35% dei tumori causati dalle cattive abitudini alimentari. Non è un caso che per il sesto anno consecutivo la dieta mediterranea si sia aggiudicata il premio di miglior dieta del mondo; garantisce, infatti, un’alimentazione sana, contrasta molte patologie quali diabete, malattie cardiovascolari e tumori, si basa prevalentemente su alimenti di origine vegetale ed è facile da seguire. La dieta mediterranea contempla i concetti di stagionalità, filiera corta, slow e rilassamento. Scegliere alimenti di stagione assicura un maggior apporto di nutrienti e antiossidanti, la filiera corta riduce la contaminazione ambientale contribuendo al miglioramento della salute, lo slow contempla il ritrovato piacere di ritmi di vita meno frenetici per dare spazio ai piccoli e grandi piaceri dell’esistenza e quello della tavola rientra a pieno titolo tra questi, il rilassamento consente di mangiare più lentamente, seduti a tavola, conversando con gli altri commensali, godendo di un momento piacevole della giornata.

(da sinistra) Il professor Edgardo Canducci che è stato relatore dei tre incontri organizzati da Afm, Stefano Gamberini (farmacista Farmacie comunali Ferrara), Paola Nocenti (direttrice generale Afm), Fulvio Rossi (direttore generale Ferrara Tua), Luca Cimarelli (presidente Ferrara Tua), Nicoletta Cecere (Afm) che ha moderato il primo incontro su prevenzione a tavola della malattia oncologica e il terzo prevenzione malattie cardiovascolari, Luca Borghi (insegnante e chef dell’istituto Vergani di Ferrara).

Prevenzione malattie cardiovascolari

Le malattie cardiovascolari sono patologie che colpiscono il cuore e/o i vasi sanguigni. Si dividono in congenite, se presenti dalla nascita, o acquisite, quando insorgono nel corso della vita. Rappresentano la prima causa di morte, morbosità e invalidità in Italia e nel mondo e sono un considerevole problema di sanità pubblica per il rilevante impatto umano, sociale ed economico. I fattori di rischio cardiovascolari possono essere non modificabili (età, familiarità/fattori genetici, genere, etnia) oppure modificabili con interventi comportamentali e terapie mirate. Stili di vita non salutari (tabagismo, sedentarietà/scarsa attività fisica, consumo eccessivo e dannoso di bevande alcoliche, scorretta alimentazione) favoriscono la comparsa di importanti fattori di rischio intermedi quali ipertensione arteriosa, dislipidemie, diabete mellito, sovrappeso e obesità. La corretta alimentazione gioca un ruolo molto importante per prevenire le malattie cardiovascolari, pertanto si consiglia una dieta equilibrata e variata, privilegiando il consumo di verdure, ortaggi e frutta fresca di stagione (5 porzioni al giorno), cereali poco raffinati, pesce (2-4 volte la settimana), poco olio preferibilmente extravergine di oliva, limitando l’uso del sale, di grassi di origine animale e tropicali, di carni e di zuccheri; tutti aspetti contemplati dalla dieta mediterranea.

I commenti sono chiusi.