Presentata la nuova veste della farmacia Krasnodar
Accoglienza e funzionalità nel restyling dei locali
Con il taglio del nastro alla presenza del sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, e degli assessori Cristina Coletti e Matteo Fornasini, la farmacia comunale Krasnodar è stata ufficialmente inaugurata dopo i lavori di restyling. Come già per Porta Mare, durante il cantiere la farmacia è stata trasferita in una struttura provvisoria antistante, che ha consentito di dare continuità al servizio. Grande soddisfazione di Afm per avere realizzato i lavori in meno di 40 giorni e rispettando i tempi fissati. Il restyling di Krasnodar è inserito in un progetto di rinnovo ed efficientamento delle farmacie comunali di Ferrara sia per ampliare i servizi sia per rendere i locali accoglienti per l’utenza e funzionali per il lavoro dei farmacisti.
«Riceviamo ogni giorno tantissimi utenti. Era necessario razionalizzare gli spazi e rinnovare in toto arredi e illuminazione. Tra le principali novità riferite alla gestione degli ambienti vi sono l’ingresso dedicato per accedere allo sportello del servizio Cup e il locale destinato ai servizi per la salute, attrezzato per essere polifunzionale ospitando dall’autoanalisi, alla misurazione della pressione alle iniziative di dermocosmesi» illustra Paola Nocenti, la direttrice generale di Afm, presentando le scelte del restyling dei locali.
«L’intervento nella farmacia Krasnodar – spiega l’amministratore unico Luca Cimarelli – ha seguito le linee guida utilizzate per la farmacia di Porta Mare, dando continuità alle scelte per creare un layout facilmente riconoscibile nelle farmacie che stiamo rinnovando».
Il nuovo restyling è l’ultimo atto di un processo di costante ammodernamento che ha visto la comunale Krasnodar seguire i processi di innovazione e diversificazione della Farmacia dei servizi, infatti, come spiega Luca Cimarelli «negli anni Afm ha investito in questa farmacia, introducendo nel 2004 un sistema robotizzato di distribuzione del farmaco (completamente rinnovato nel 2021), aprendo nel 2006 un Centro di Aerosolterapia, ampliando i locali della farmacia nel 2007 e aprendo nel 2008 un reparto di alimenti per celiaci e nefropatici (anche questo completamente riammodernato nel 2021)».
I commenti sono chiusi.