Rimedi naturali per il raffreddore: un aiuto dalla natura
I rimedi naturali per il raffreddore sono ormai un mantra per chi cerca sollievo dai malanni stagionali. Il raffreddore, infatti, è un ospite indesiderato che bussa spesso alle nostre porte nel periodo invernale e nei cambi di stagione.
Nonostante la medicina convenzionale offra diverse soluzioni, molte persone si rivolgono alla natura per alleviare i sintomi in modo dolce ma pur sempre efficace.
Scopriamo insieme come i rimedi naturali, radicati nella saggezza tradizionale e riconosciuti dalla scienza moderna, possono offrire sollievo dai sintomi irritanti del raffreddore e diventare così un baluardo per il nostro sistema immunitario.
Rimedi naturali per il raffreddore
Fin da tempi antichi la natura offre una ricchissima varietà di piante, erbe, bacche e radici che costituiscono una valida risposta a problematiche di vario genere.
Un ottimo esempio è l’utilizzo di alcune piante, e dei loro estratti, come rimedi naturali per il raffreddore, il tipico malanno autunnale che incide sulle nostre giornate con l’arrivo della stagione più fredda.
Le piante che offrono un valido aiuto in tal senso sono:
- l’Andrographis, tipica della medicina cinese, utilizzata come rimedio antinfiammatorio contro i sintomi dell’influenza, la rinorrea (il cosiddetto “naso che cola”) e la tosse;
- l’astragalo, una radice appartenente alla famiglia delle leguminose e proveniente da Cina, Giappone e Corea, ha proprietà antivirali e immunostimolanti riconosciute da vari studi scientifici;
- l’echinacea, una pianta molto conosciuta per le sue proprietà benefiche per l’organismo, può essere utilizzata nella sua variante purpurea per trattare le infezioni virali delle vie aeree superiori;
- i fiori di tiglio essiccati possono essere impiegati nei suffumigi per alleviare i sintomi del raffreddore, oltre che come antitussivi e sedativi della tosse;
- la corteccia del salice è ricca di salicina che viene convertita dal metabolismo in acido salicilico utile come antipiretico naturale;
- fiori e foglie del sambuco, una pianta diffusa sia in Europa che in Asia, possono essere utilizzati in infusione per aumentare la sudorazione corporea e contrastare le infiammazioni alle vie respiratorie.
Anche gli integratori alimentari sono utili se integrati ad una dieta sana ed equilibrata. Il loro punto di forza sono le altissime concentrazioni di vitamine, minerali, aminoacidi, acidi grassi essenziali e altre sostanze, che provengono dagli estratti delle piante.
Come rimedio naturale per il raffreddore sono efficaci quelli a base di vitamine C, D e quelle del gruppo B come la B12, fondamentale per stimolare la funzione immunitaria.
Inoltre, integratori di zinco, selenio, magnesio ed echinacea rappresentano un validissimo aiuto per coadiuvare le difese immunitarie, alleviando i sintomi del raffreddore e apportando al corpo maggiori energie.
È però importante ricordare che estratti e integratori non vanno assolutamente a sostituire una terapia medicinale né tanto meno una sana alimentazione, importantissima per aiutare il nostro sistema immunitario e, in generale, sostenere il nostro organismo in tutte le sue funzioni.
Alimentazione funzionale: cosa mangiare per combattere il raffreddore
Essere in buona salute è strettamente correlato a ciò che mangiamo ogni giorno.
La maggior parte delle sostanze necessarie al nostro organismo per svolgere le funzioni che ci permettono di vivere bene arrivano infatti, dal cibo di cui ci nutriamo. Così come la capacità del corpo umano di attivare le difese immunitarie per combattere eventuali malattie o disturbi.
Dunque, un occhio di riguardo alla nostra dieta ci permette di assumere alimenti utili anche come rimedi naturali per il raffreddore e altri malanni stagionali.
In presenza di questo tipo di affezioni è bene preferire:
- alimenti semplici e facilmente digeribili, di modo da non sovraccaricare il metabolismo;
- cibi ricchi di vitamine e minerali come frutta, verdura e frutta secca;
- yogurt con fermenti lattici vivi o probiotici che rafforzano le difese immunitarie;
- zenzero, in infusione, che aiuta a decongestionare le vie nasali e tornare più velocemente a respirare meglio;
- brodi caldi che accelerano il movimento del muco nasale.
Meglio invece, evitare cibi molto lavorati e ricchi di zuccheri, carne in grandi quantità, caffeina e alcol perché appesantiscono il lavoro dell’organismo stressando il sistema immunitario.
Abitudini quotidiane per aumentare le difese immunitarie
Le abitudini quotidiane giocano un ruolo importante nel mantenimento del nostro benessere fisico. Quello che facciamo ogni giorno incide sulla nostra salute e sulla capacità del nostro corpo di difenderci dalle malattie.
In generale, è bene praticare esercizio fisico regolare, almeno 150 minuti a settimana in età adulta e 60 minuti al giorno per bambini e ragazzi, secondo le direttive dell’OMS.
Lo sport, infatti, contribuisce a rafforzare l’organismo, potenziando cuore e polmoni.
Inoltre, alcune accortezze quotidiane possono risultare utili per alleviare i sintomi del raffreddore. Ad esempio, è molto importante idratarsi bene, bevendo almeno 2 litri di acqua al giorno, in modo da sopperire alla perdita di liquidi in eccesso.
Un’altra buona abitudine è quella di dormire almeno 6-8 ore a notte, cercando di farlo sempre negli stessi orari per rispettare il nostro ritmo circadiano.
I commenti sono chiusi.