LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Norme di primo soccorso

Come e quando sono nate?

21

Le norme di primo soccorso sono un insieme di pratiche intese a fornire un intervento immediato a persone che necessitano di cure mediche d’urgenza, in attesa che arrivino i sanitari qualificati che procederanno alle manovre di soccorso e all’eventuale trasporto in ospedale. Si tratta di poche ed essenziali azioni che è bene conoscere per sapere come comportarsi in situazioni critiche e che possono fare la differenza nel salvare una vita umana. 

Come nasce il primo soccorso: cenni storici

Le origini del primo soccorso risalgono al Medioevo, epoca in cui alcuni ordini religiosi cavallereschi si adoperavano per fornire aiuto ai feriti durante le frequenti guerre. La pratica di queste prime forme di primo soccorso vennero portate avanti per lo più da ordini di ispirazione religiosa che operavano a livello locale, come la Confraternita di Misericordia con sede a Firenze che opera ininterrottamente dal 1244 e che, infatti, viene considerata il primo vero servizio di primo soccorso al mondo.

Alcuni secoli più tardi, verso la metà del 1800, Henry Dunant organizzò il comitato ginevrino di soccorso per i militari feriti in occasione della battaglia di Solferino e San Martino (Mantova). Questo cosiddetto “Comitato dei Cinque” è considerato il precursore del Movimento Internazionale della Croce Rossa, fondato ufficialmente nel 1863 con la firma della prima carta fondamentale delle funzioni e dei mezzi dei comitati di soccorso, ratificata da 14 Paesi tra i quali l’appena nato Regno d’Italia.

In seguito all’estensione del servizio di primo soccorso anche in tempo di pace, il 5 maggio 1919 venne costituita la Lega delle Società della Croce Rossa che, nel 1991, prende il nome di Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.

XXIII giornata mondiale del primo soccorso

Il 9 settembre 2023 è la Giornata Mondiale del Primo Soccorso, istituita nel 2000. Un’occasione che coinvolge più di cento società nell’organizzazione di eventi e cerimonie che sensibilizzano l’opinione pubblica sulle norme di primo soccorso e sulla loro importanza in caso di situazioni d’emergenza.

Sono milioni nel mondo le persone che ogni anno vengono ferite gravemente o muoiono a causa di un intervento non tempestivo o della mancanza di assistenza sanitaria immediata. Le norme di primo soccorso consentono di agire nell’immediato con tecniche studiate appositamente per gestire al meglio la situazione critica in attesa dei sanitari. La messa in atto delle manovre di primo soccorso garantisce, infatti, un’azione efficace che aiuta a ridurre sensibilmente la gravità dell’infortunio o dell’incidente e aumenta considerevolmente le possibilità di sopravvivenza delle persone coinvolte.

Cosa è necessario fare durante il primo soccorso? Quali norme seguire?

Come abbiamo visto, le norme di primo soccorso si sono sviluppate nel corso degli anni per garantire una primissima e immediata assistenza di base a una o più persone in difficoltà. Vediamo quelle più basilari e generiche: 

  • prima di tutto è necessario mantenere la calma, analizzando il contesto critico e le persone che sono coinvolte nell’emergenza, cercando di capire se è necessario chiamare i soccorsi;
  • non creare affollamento attorno alle persone coinvolte e, anzi, allontanare chi non è indispensabile;
  • valutata la situazione, chiamare il numero di soccorso sanitario 118  o 112 dove è già attivo il Numero Unico Europeo per le emergenze (NUE); 
  • controllare se la vittima è cosciente, e  in caso di difficoltà di respirazione allentare delicatamente indumenti stretti, cinture, cravatte ed eliminare eventuali oggetti che ostruiscono le vie aeree;
  • Incoraggiare e rassicurare il paziente per tenerlo vigile durante l’attesa dei soccorsi.

Le azioni successive dipendono poi dal tipo di emergenza cui si è davanti. A tal proposito, la Croce Rossa Italiana mette a disposizione un’app gratuita dedicata alle manovre di base da usare nelle emergenze più comuni, come perdita di coscienza, soffocamento da corpo estraneo, infarto cardiaco, emorragie, crisi epilettica, trauma cranico, ecc., disponibili anche in schede informative online che consigliamo vivamente di consultare. 

 

I commenti sono chiusi.