LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Gambe pesanti e gonfie in estate

Come contrastare l’insufficienza venosa cronica agli arti inferiori

238

Avere le gambe pesanti e gonfie è un tipico disturbo che si manifesta soprattutto in estate. L’aumento delle temperature è, infatti, la principale causa di questo problema molto diffuso in tutta la popolazione, soprattutto tra le donne, con una prevalenza che raggiunge il 50-55% e un rapporto donne-uomini di quasi 3 a 1.

Perché le gambe diventano pesanti e gonfie?

La patologia associata alle gambe gonfie è l’insufficienza venosa cronica, una condizione patologica che si presenta quando il sangue circola con difficoltà verso il cuore. Si tratta, quindi, di una disfunzione del sistema venoso, strettamente legata alla corretta deambulazione ed al buon funzionamento valvolare. Il suo livello di gravità viene valutato clinicamente a seconda della presenza di uno o più disturbi correlati come: piedi o caviglie gonfie, vene sporgenti (cosiddette varicose), modifiche nel colore o nello spessore della pelle, dermatiti o lesioni epidermiche. 

Cause dell’insufficienza venosa e sintomi associati

Il caldo però è solo uno dei fattori che incide nell’insorgenza del disturbo. Tra le altre possibili cause o concause, abbiamo anche: 

  • predisposizione familiare;
  • condizione di sovrappeso che comprime i vasi sanguigni a livello addominale;
  • tipologie di lavoro che costringono a stare in piedi e in posizione eretta per molte ore o comunque ad assumere posture scorrette;
  • sbalzi ormonali che si verificano nelle donne in gravidanza oppure nel periodo premestruale e di pre-menopausa;
  • dieta ricca di sale che causa ritenzione idrica;
  • utilizzo di contraccettivi ormonali come la pillola anticoncezionale o di alcuni farmaci antiipertensivi.

Le gambe pesanti e gonfie, inoltre, possono essere associate a dolore diffuso, crampi e astenia (debolezza generale dovuta alla perdita di forza muscolare) e possono dare luogo alla cosiddetta malattia varicosa degli arti inferiori, una patologia caratterizzata dalla dilatazione di una o più vene che si sviluppa in tre fasi a seconda della gravità dell’insufficienza venosa.

Consigli e rimedi per contrastare gambe pesanti e gonfie

Per avere sollievo dalle gambe pesanti e gonfie è possibile seguire alcune strategie utili da mettere in atto nella vita di tutti i giorni:

  • evitare cibi ricchi di grassi insaturi e sale, che favoriscono la ritenzione idrica, preferendo invece un’alimentazione più sana ricca di vitamine e sali minerali;
  • cercare di bere almeno 2 litri di acqua al giorno;
  • svolgere camminate a passo svelto per almeno mezz’ora al giorno;
  • utilizzare calze elastiche a compressione graduata che favoriscono il ripristino della circolazione sanguigna;
  • mettere un cuscino sotto le gambe nei momenti di riposo;
  • passare sulle gambe un getto di acqua fresca, meglio ancora se alternata a quella tiepida in modo da simulare il percorso Kneipp (un cammino tra vasche di acqua fredda e acqua calda che porta beneficio alla circolazione degli arti inferiori);
  • per le donne: evitare l’uso troppo frequente e prolungato di tacchi alti;
  • limitare il più possibile il tempo in cui si sta fermi in piedi o seduti;
  • evitare fumo, alcol, caffè o che ostacolano un’efficace circolazione.

Oltre a queste sane abitudini, è possibile ricorrere ad alcuni rimedi naturali, in forma di creme o integratori da assumere per bocca, che possono migliorare la tonicità dei vasi sanguigni, riducendo così il gonfiore delle gambe:

  • spray rinfrescanti con estratti vegetali di Hamamelis, bergamotto, limone o menta sono un’ottima soluzione di pronto intervento;
  • creme o gel di ippocastano, una pianta con proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che contiene escina, una sostanza utile a proteggere i capillari e contrastare il ristagno venoso dei vasi sanguigni migliorandone il tono;
  • centella asiatica, detta anche “tigre del prato”, è una pianta che aiuta ad eliminare l’acqua intracellulare stagnante che contiene tossine, oltre a migliorare il funzionamento dei vasi linfatici dando sollievo a chi soffre di gambe pesanti e gonfie;
  • diosmina, una sostanza presente soprattutto negli agrumi che grazie al contenuto di flavonoidi aiuta la circolazione dei capillari diminuendo la sensazione di pesantezza e funge da antinfiammatorio;
  • rusco, o pungitopo, un estratto fitoterapico utilizzato sia per via orale che come pomata che ha proprietà vasotoniche e di protezione dei capillari;
  • meliloto, una pianta asiatica con un effetto positivo nel trattamento dellinsufficienza venosa e di vene varicose;
  • mirtillo che aiuta il microcircolo grazie al contenuto di antocianosidi, degli antiossidanti che contribuiscono a proteggere i vasi venosi capillari.

 È comunque fondamentale fare prevenzione durante tutto l’anno, assumendo integratori di magnesio e potassio, qualora se ne sia carenti, e prendendosi cura delle proprie gambe con uno stile di vita sano e attività fisica. Se, invece, il problema si fa più grave è bene rivolgersi ad un angiologo, il medico specialista della circolazione arteriosa e venosa.

I commenti sono chiusi.