LA RIVISTA DELLE FARMACIE COMUNALI DELLA TUA CITTÀ

Come aumentare le difese immunitarie dei bambini

1.754

Aumentare le difese immunitarie dei bambini, soprattutto durante l’inverno, è molto importante poiché sono proprio i più piccoli a essere i soggetti più vulnerabili agli attacchi influenzali, insieme ad anziani e soggetti immunodepressi.

Molti genitori avranno sperimentato infatti l’esperienza di trovarsi più e più volte a combattere contro ripetuti malanni e influenze dei propri figli nell’arco di poco tempo, tanto da chiedersi “come posso rafforzare il sistema immunitario del mio bambino?”. 

In realtà, il fatto che i bambini, soprattutto in età scolare e prescolare, si ammalino spesso non è dovuto a un debole sistema immunitario ma ad un sistema in evoluzione che sta “imparando” a difendersi e che sta crescendo insieme al bambino. In questa delicata fase possiamo però favorire una maturazione delle difese immunitarie del bambino per renderlo meno cagionevole. 

L’importanza del sistema immunitario

Per capire come aumentare le difese immunitarie dei bambini bisogna comprendere cos’è il sistema immunitario. 

Possiamo immaginare il sistema immunitario del nostro organismo come un piccolo esercito che ci tutela dalle minacce provenienti dall’esterno, tra cui soprattutto virus e batteri.  

Questo sistema è fatto di cellule speciali, tessuti e anticorpi, che insieme formano una rete immunitaria, ossia il nostro scudo biologico che ci protegge dall’assalto di “invasori” esterni. 

Nel momento in cui una potenziale minaccia rischia di compromettere l’organismo, ecco che questo scudo si attiva per aggredirla e debellarla. 

Aumentare le difese immunitarie dei bambini significa quindi mantenere sull’attenti tutto il sistema di protezione, impedendo così che l’organismo diventi suscettibile agli attacchi.

I rimedi della natura per difendere il sistema immunitario 

Per aumentare le difese immunitarie dei bambini si possono adottare delle accortezze nello stile di vita quotidiano e scegliere dei rimedi provenienti dalla natura o presenti nell’organismo in maniera fisiologica: 

Tra le principali, particolarmente indicate per i bambini, troviamo:

  • Vitamina D: si tratta di una vitamina preposta all’attivazione delle difese immunitarie, che si ottiene per lo più dall’esposizione solare. Aumentarne l’apporto attraverso l’alimentazione quindi, è necessario per evitare carenze che potrebbero compromettere le difese del bambino; 
  • Omega 3: considerati essenziali poiché non vengono prodotti dall’organismo e occorre quindi assumerli tramite l’alimentazione. Sono particolarmente utili alle cellule, al sistema nervoso e alla vista. 
  • Vitamine del gruppo B: fondamentali per trasformare il cibo in energia, sono indicate per combattere stanchezza e affaticamento, mantenendo sempre alte le difese immunitarie. In particolare, sono consigliate a partire dal terzo anno di età. 

Altre sostanze, non presenti normalmente nell’organismo, ma che contribuiscono a sostenere le difese immunitarie dei bambini, soprattutto quando sono più grandi, troviamo:

Entrambe, sono molto utili nel contrastare gli attacchi di batteri e virus di vario tipo.

Sane abitudini per aumentare le difese immunitarie dei bambini

Oltre all’aiuto degli integratori alimentari, è utile trasmettere ai bambini delle corrette abitudini che contribuiscono ad aiutare il loro sistema immunitario a rispondere meglio alle minacce esterne: 

  • Far riposare il bambino la giusta quantità di ore: almeno 10-12 ore fra i 3 e i 5 anni
  • Prestare attenzione alla dieta che deve essere sana ed equilibrata: un’alimentazione ricca di frutta e verdura è una importante fonte di vitamina C, essenziale per prevenire eventuali infezioni; 
  • Insegnare al bambino il corretto lavaggio delle mani: lavarsi le mani spesso e nella maniera corretta, aiuta a prevenire raffreddore, influenza e febbre; 
  • Passare più tempo all’aperto (con i giusti accorgimenti): l’attività all’esterno, soprattutto quando splende il sole, è fondamentale per assorbire la vitamina D, oltre che per mantenere il giusto equilibrio psicofisico del bambino. 

Se stai cercando un consiglio su come aumentare le difese immunitarie dei tuoi bambini, parlane con il tuo farmacista di fiducia!

I commenti sono chiusi.